ARRIVA T.E.H.R. – THEMATIC EXHIBITION ON HUMAN RIGHTS

ARRIVA T.E.H.R. – THEMATIC EXHIBITION ON HUMAN RIGHTS
GRATIS
2022-12-06T:00-00:00

Martedì 6 e Martedì 13 Dicembre al Nuovo Cinema Aquila

ARRIVA

T.E.H.R. – THEMATIC EXHIBITION ON HUMAN RIGHTS

La sesta edizione del Festival che parla di diritti umani attraverso le arti si terrà dal 6 al 13 dicembre 2022: per la prima volta al Nuovo Cinema Aquila, oltre che al teatro Palladium e su Canale Europa TV. A presto il programma competo degli appuntamenti da noi ospitati.

Ritorna T.E.H.R (Thematic Exhibition on Human Rights), il festival che – giunto alla sua sesta edizione –  vuole divulgare temi legati  ai diritti umani  attraverso il linguaggio delle arti. T. E. H. R. intende rendere informato e partecipe il pubblico sensibilizzandolo verso quelle tematiche che, anche a causa della frenesia della comunicazione dei nostri giorni, rischierebbero di non avere sufficiente voce. Dopo sessant’anni dalla pubblicazione della dichiarazione universale dei diritti umani, oggi l’umanità deve ammettere che l‘ottenimento di tali diritti resta ancora molto lontano: in  81 paesi gli uomini subiscono torture, umiliazioni e maltrattamenti, in 54 processi iniqui e condanne ingiuste, in 77 non c’è libertà di espressione, inoltre non esiste paese dove l’uomo si possa sentire al sicuro e le donne e i bambini sono le prime vittime della violazione dei diritti.  L’ignoranza, le difficoltà economiche, la povertà, le politiche di governi repressivi continuano a mortificare l’uomo senza tener minimamente conto che  ognuno di noi ha il diritto alla vita, alla libertà e alla propria sicurezza. T.E.H.R. si svolge tra il mese di novembre e dicembre di ogni anno, proponendo convegni, incontri, eventi, spettacoli teatrali, per lo più in prima assoluta e in base ad un tema annuale. Le  giornate di T.E.H.R. sono dedicate a cinema, teatro, musica e conversazioni che parlano di diritti umani. T.E.H.R nasce nel 2017 in collaborazione con Università Roma Tre e ha visto in passato anche la collaborazione di  Amnesty International (organizzazione tra le più qualificate su temi di diritti umani), Cineteca Nazionale, Conservatorio di Santa Cecilia, Teatro Palladium di Roma e vanta partenariati di altissimo livello nazionale e internazionale, come ad esempio Stati generali delle donne, Coordinamrento nazionale per il  lavoro e il patto delle donne, Nuovo Cinema Aquila (prestigioso e amato punto di riferimento per il cinema indipendente della Capitale), i festival indipendenti Mediterraneo Festival Corto e RIFF (Rome Independent Film Festival – il primo festival romano di cinema indipendente), la piattaforma indipendente INDIECINEMA (www.indiecinema.it), Canale Europa TV (la più grande piattaforma di tv web), Askanews-Agenzia giornalistica  italiana, collaborazioni con  Università degli Studi eCampu-Università telematica, l‘ordine dei giornalisti. T.E.H.R, fin dalle prime edizione ha visto crescere l’interesse e la partecipazione  di pubblico, media  e soprattutto dei  giovani, verso i quali concentra speciale attenzione:  infatti l’ accordo con l’Università Roma Tre prevede che  tutti gli appuntamenti, gli spettacoli, i concerti, le proiezioni, i convegni e gli  incontri previsti nel programma  abbiano valore di credito formativo per gli studenti.

Il titolo e tema portante della sesta edizione è Tempo di Resilienza.

6 DICEMBRE 2022   

TEHR CINEMA  in collaborazione con Nuovo Cinema Aquila   

Presentazione  alla presenza degli autori e attori
proiezione  ore 19.00 – 20 MINUTI – Cortometraggio ( durata: 20minuti)
di Daniele Esposito, con Annabella Calabrese
anno 2021

Premi

Globo dì oro 2022miglior cortometraggio
Selezione, Giffoni Film Festival

Sinossi

All’alba del 16 ottobre 1943, le famiglie ebree di Roma furono rastrellate dai tedeschi per essere rinchiuse nei campi di sterminio, tra questi ci furono anche Enzo e Lea i protagonisti  di 20 minuti, il film cortometraggio pluripremiato che racconta un episodio  della storia con originalità e sensibilità.

segue incontro con l’ autore

ore 20,00 

presentazione L’ asino che vola – documentario – regia Marco Pierantoni

anno di produzione 2021

proiezione ore 20,15  – L’ASINO CHE VOLA–

 Prima Nazionale della versione integrale del  film documentario scritto e diretto da Marco Piantoni, che racconta la storia di Biram Dah Abeid . il “Mandela  della Mauritania”, che lotta per migliorare le sorti del suo paese  dove esiste una delle più alte percentuali di schiavi al mondo.

Sinossi

Durante  le elezioni presidenziali in Mauritania, svolte nel 2019, il leader politico Biram Dah Abeid , con il sostegno del suo popolo , lotta  per eliminare la piaga della schiavitù nel suo paese

segue incontro con  l’autore
interviene, in collegamento, Biram Dah Abeid , candidato presidente alle prossime elezioni.

13 dicembre 2022 – ore 20,00

PRIMA NAZIONALE – Film documentario ITHAKA di Benjamin Lawrence, prodotto da Gabriel Shipton. Il film che racconta la battaglia della
famiglia e del padre di Julian Assange per difenderlo.

Il docu-film vuole offrire una possibilità di riaccendere l’attenzione sulla vicenda di Julian Assange e rappresenta l’opportunità di suscitare una più ampia discussione su questo tema. Il film è prodotto per la ABC dal fratello di Julian, Gabriel. ”Il film è un racconto sulla lotta per i diritti fondamentali di mio figlio: è attraverso questo ritratto intimo di noi, come membri della sua famiglia, che possiamo darvi un’idea di chi è Julian. Non è stato facile essere seguiti da una troupe cinematografica in questo momento, ma sto facendo tutto il possibile per tirarlo fuori” cosi il padre di Julian.

modera la giornalista e attivista Sara Chessa

partecipa Amnesty International Italia, Tina Marinari

segue incontro con l’autore

I partner di T.E.H.R -Sesta Edizione sono: Università Roma Tre, Fondazione Teatro Palladium, Nuovo Cinema Aquila, la piattaforma Canale Europa TV, la piattaforma Indiecinema, Aska-Agenzia Giornalistica, la Cineteca Nazionale, Stati Generali delle Donne, Mare Vivo, Mediterraneo Festival Corto e la partecipazione di Amnesty International. Alle opere selezionate T.E.H.R  consegna  l’Attestato di partecipazione:  una tavola con l’immagine del logo del festival, sul quale spicca la motivazione “Per aver voluto raccontare i diritti umani attraverso le arti”. Ideatore e direttore artistico  di T. E. H. R  è Isabel Russinova, attrice, scrittrice, drammaturga, giornalista, produttrice e operatrice culturale sensibile ai diritti umani e al femminile.

L’ingresso è gratuito.

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

    Questo campo è obbligatorio.

Film di oggi: 26/04/25

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala