PROIEZIONE DEL FILM “BASTARDO – L’EREDITÀ DI PINOCHET” E INCONTRO CON LA GIORNALISTA ELENA BASSO

PROIEZIONE DEL FILM “BASTARDO – L’EREDITÀ DI PINOCHET” E INCONTRO CON LA GIORNALISTA ELENA BASSO 2023-11-28T21:00:00-00:00

Martedì 28 Novembre alle 21.00 al Nuovo Cinema Aquila

PROIEZIONE DEL FILM “BASTARDO – L’EREDITÀ DI PINOCHET”

E INCONTRO CON LA GIORNALISTA ELENA BASSO

Il tour dell’acclamato doc di Pepe Rovano tocca anche la Capitale e giunge in esclusiva nella sala cara al quartiere Pigneto. La proiezione delle 21.00 sarà preceduta da un video-messaggio dello stesso Pepe Rovano. Al termine invece sarà la giornalista Elena Basso – che vive e lavora in America Latina – a rispondere alle domande del pubblico, cogliendo l’occasione per presentare il suo reportage a fumetti ‘Cile’, scritto in tandem con Mabel Morri. Modera la giornalista Giulia De Luca, anch’essa esperta di America Latina.

BASTARDO, L’EREDITÀ DI PINOCHET

di Pepe Rovano

Cile, Italia, Svezia / 2023 / 82 min. – Documentario

Una co-produzione: Totoral Media Lab SpA (Cile) / Stefilm International s.r.l. (Italia) / Laika Film & Television AB (Svezia)

Sinossi

Un Bastardo e l’Eredità di Pinochet è la storia di Pepe, un giovane gay cileno di 30 anni, residente in Italia. Tornato in patria, scopre attraverso la madre che il padre biologico – che non ha mai conosciuto – non è altro che l’ex-capo dell’Intelligence della polizia cilena, condannato per aver ucciso sei attivisti comunisti nel 1973, durante i primi giorni del colpo di stato di Pinochet

Note del Regista

Non volevo fare questo film. In effetti, per molto tempo, ho resistito a farlo. E’ un film su un processo personale innescato da una scoperta traumatica, un processo che attraversa molti anni muovendosi dall’oscurità, con contraddizioni, dubbi, paura, amicizia, fino alla luce della certezza. Mi vergognavo di essere figlio di un criminale, stanco di esporre me stesso e la mia famiglia. Ma quando ho capito che l’impatto potenziale della condivisione di questa storia era più importante che preservare la mia vita privata, che c’era, in sostanza, davanti a me una scelta morale e politica che trascendeva il personale, non potevo più voltare le spalle. Ho dovuto raccontarla.

“CILE”

Una graphic-novel di Elena Basso e Mabel Morri. Prefazione di Roberto Saviano. 2023, Edizioni Becco Giallo

Un viaggio immersivo, attraverso un racconto giornalistico, nel Cile contemporaneo. Un libro che mette al centro le storie dei giovani cileni: il loro dolore, ma anche la loro dignità e la speranza per un reale cambiamento nel paese

Elena Basso

Giornalista, vive e lavora in America Latina, ha raccolto le testimonianze delle vittime e insieme a Mabel Morri le racconta in questo straordinario reportage a fumetti che porta a galla una dolorosa verità e una nuova domanda: quanto costa fare una Rivoluzione?

Giulia De Luca

Giornalista italiana, esperta di America Latina, ha cominciato la sua esperienza nel continente nel 2008 all’Ansa di Buenos Aires e ha continuato da freelance per diverse testate italiane e internazionali. È in redazione e al microfono a Radio3 Mondo.

Il prezzo del biglietto è di 7 euro, 5 euro per chi usufruisce delle riduzioni.

L’evento è promosso da Roma Culture. Informazioni e programmazione – www.cinemaaquila.it

Anno:
2023
Durata:
90 min
Genere:
Documentary
Regia:
Pepe Rovano
Paese:
Chile, Sweden, Italy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

    Questo campo è obbligatorio.

Film di oggi: 25/04/25

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala