Da Lunedì 20 a Domenica 26 Ottobre al Nuovo Cinema Aquila
20ESIMA EDIZIONE DEL ROME FILM FEST
La nuova edizione di Festa del Cinema di Roma si terrà quest’anno nella capitale dal 15 al 26 Ottobre e per la quarta volta consecutiva verrà ospitata anche dalla sala cara al Pigneto. Gli autori dei film selezionati saranno puntualmente presenti. Le proiezioni si terranno rigorosamente alle 19.00 tranne quella di partenza, che avverrà Lunedì 20 Ottobre alle 21.00.
Lun 20 ottobre ore 21.00
IL GRANDE BOCCIA di Karen Di Porto, Italia, 2025, 83’
Cast: Ricky Memphis, Denise Tantucci, Liliana Fiorelli, Nico Di Renzo, Fabrizio Nardi, Bianca Nappi, Emanuela Fresi, Alessandro Di Porto, Urbano Barberini, Andrea Planamente, Cyro Rossi, Bruno Pavoncello, Nino Frassica
Per Tanio Boccia il 1964 sembra l’anno d’oro. Già allora considerato “il peggior regista del cinema italiano”, irriso da tutti i suoi colleghi e perseguitato dai creditori, riesce a mettere in cantiere quattro film contemporaneamente, da Maciste alla corte dello zar a La valle dell’eco tonante. Solo che in quel settembre del 1964 esce Per un pugno di dollari e nessuno va a vedere i film del grande Tanio… Karen Di Porto dirige con mano sicura l’ultimo film prodotto in maniera rocambolesca dal grande Galliano Juso, Ricky Memphis interpreta con straordinaria empatia un personaggio che, se non fosse esistito veramente, sembrerebbe inventato. Ed è il simbolo di un’epoca perduta di sogni, fallimenti, mirabile arte di arrangiarsi.
Mar 21 ottobre ore 19.00
NOI E LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea Segre, Italia, 2025, 70’ | Doc |
Presentato in apertura alla scorsa Festa del Cinema di Roma, dove Elio Germano ha conquistato il premio per la miglior interpretazione maschile, Berlinguer – La grande ambizione si è rapidamente ritagliato un posto ai vertici della storia del cinema politico italiano. A essere inaspettato, però, è il successo che il film ha riscosso tra i ventenni e i trentenni. Tornando alle sue origini di documentarista, Andrea Segre intraprende quindi un viaggio per meglio comprendere questo fenomeno, raccogliendo voci, volti e storie nelle sale, nelle università e nei luoghi dell’impegno civile e intrecciandole poi con scene di backstage e materiali inediti. A emergere è un racconto collettivo che interroga la crisi della democrazia e la vitalità delle nuove generazioni, molto più intraprendenti, coraggiose e attive di quanto vengano troppo spesso dipinte.
Mer 22 ottobre 19.00
CASTELPORZIANO OSTIA DEI POETI di Andrea Andermann, Italia, 1981, 91′
È il racconto di quanto è avvenuto sopra e sotto il palcoscenico eretto sulla spiaggia di Castelporziano, in occasione del “Festival Internazionale dei Poeti”. Ma abbiamo tenuto conto anche di alcune “coincidenze”: la vicinanza dell’Idroscalo di Ostia, dove è stato assassinato Pier Paolo Pasolini, la collisione e l’incendio di due grandi petroliere al largo del Festival. Ne viene fuori un inquietante affresco dell’Italia alla fine degli anni ’70 ed all’inizio degli anni ’80. Restauro: Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con Rada Film
Gio 23 ottobre ore 19.00
BUIO IN SALA di Davide Giorni, Italia, 2025, 52’ | Doc |
Roma è la città del cinema, ma anche dei cinema: scrigni incantati disseminati nei quartieri, custodi di storie, vite e memorie. Alcuni svaniscono, altri cambiano volto o destinazione d’uso. Buio in sala li rievoca tutti attraverso una sorta di cartografia immaginaria, passando dagli edifici più appartati alle piazze centrali. Cinema come il Nuovo Sacher, il Filmstudio e il Cinema dei Piccoli emergono come luoghi della memoria in cui passato e presente si fondono in un grande abbraccio. Sospeso tra la nostalgia per un passato mitico e il desiderio di costruire un futuro che non dimentichi l’imprescindibile funzione di collettore sociale della sala cinematografica, il documentario diventa un piccolo ritratto sentimentale di una città che resiste e si rinnova continuamente, immersa in quelle stesse luci e in quelle stesse ombre che si alternano sul grande schermo.
Ven 24 ottobre ore 19.00
CANNIBALI
di Hilary Tiscione, Italia, 2025, 70’ | Doc |
Nel 1997 l’antologia Gioventù cannibale, curata da Daniele Brolli per la collana einaudiana di Stile libero, fu un caso letterario che ancora oggi attende di essere storicizzato. Semplice vetrina per una serie di giovani scrittori (Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Niccolò Ammaniti, Isabella Santacroce) in realtà molto diversi tra loro, e con una storia significativa già alle spalle? Moda giornalistica furbamente orchestrata? Ultima avanguardia della letteratura italiana del Novecento, dopo la quale c’è stato il silenzio? Di certo era il tentativo di raccontare con strumenti inediti una realtà che stava diventando sempre più irreale, confrontandosi con il pop e la cultura “bassa”. A distanza di quasi trent’anni alcuni dei protagonisti di allora, a partire da Nove e Scarpa, raccontano e riflettono su un’esperienza lontana, attuale, irripetibile.
Sab 25 ottobre ore 19.00
LIBERO SEMPRE COMUNQUE MAI di Alessio Maria Federici, Italia, 2025, 60’ | Doc |
Il 15 luglio, a Roma, scompare a soli quarantaquattro anni l’attore Libero De Rienzo, uno dei volti più riconoscibili del cinema italiano del nuovo millennio. Attraverso alcune immagini di repertorio e le testimonianze di Elio Germano, Paola Cortellesi, Pietro Sermonti, Michele Riondino, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Willie Peyote, Stefano Fresi, Marco Risi, Massimiliano Bruno, Claudio Santamaria, Emanuele Trevi e molti altri, il documentario ne ripercorre la vita e la carriera, dall’exploit con Santa Maradona passando per il teatro fino all’ultima interpretazione in Takeaway. Emergono così la sua generosità, la vitalità istintiva, l’onestà senza compromessi e soprattutto la capacità di lasciare un segno indelebile in chi lo ha conosciuto personalmente o ammirato sullo schermo
Dom 26 ottobre ore 19.00
TIENIMI PRESENTE di Alberto Palmiero, Italia, 2025, 80’ | Opera prima |
Cast: Alberto Palmiero, Francesco Di Grazia, Gaia Nugnes, Elena Fattore, Carlo Palmiero
Alberto, ventisette anni, vuole fare il regista; ha passione, è bravo, e, dopo la presentazione di un suo progetto alla Biennale, al Lido di Venezia, un produttore lo invita a prendere un caffè e gli lascia il suo biglietto da visita. Ma lo fa con tutti gli aspiranti cineasti. Dopo una breve esperienza sul set di Portobello di Marco Bellocchio, Alberto decide di mollare, lascia Roma e torna a casa dei suoi, in un paese vicino a Caserta. Comincia così la storia di un giovane intelligente, sensibile e deluso, alla ricerca di un posto nella vita: dorme troppo la mattina, chiacchiera con gli amici, incontra una ragazza, controlla on line l’altezza dei registi che ama (Martin Scorsese: 1 metro e 63), sogna Pulcinella, adotta un cagnolino. Finché qualcosa gli dà una spinta positiva. Film di formazione, commedia surreal-malinconica rara nel cinema italiano contemporaneo, tra autobiografia e biografia generazionale è il promettente esordio nel lungometraggio di Alberto Palmiero, anche protagonista.
Il prezzo del biglietto è di 7 euro, di 5 euro per chi usufruisce delle riduzioni.
L’’evento è promosso da Roma Culture. Informazioni e programmazione – www.cinemaaquila.it