10 dicembre – Nuovo Cinema Aquila, in via l’Aquila, 66/67 – ore 15,00 – 17,00
Sezione Percorsi Visivi
IL LUPO (19’) di Benjamin Thum
Nelle Alpi sudtirolesi è stato deciso l’abbattimento di un lupo. Fabian accompagna il padre durante la battuta di caccia, nella speranza di migliorare il loro difficile rapporto. Ma gli eventi prenderanno una piega inaspettata…
CERCHI D’ACQUA (14’,09”) di Franco Bertini e Danny Cecchini
Un gruppo di giovani escursionisti, costeggiano gli argini di un fiume, quando scoprono una bellissima rosa piantata sul greto del fiume. Simone, il capo gruppo, ne è incuriosito e sta per coglierla, quando una voce maschile lo ferma: è quella di Flavio, un uomo di mezza età, che svela di aver coltivato quella rosa come un sacro e romantico rituale..
LA CASA A COLORI (4’,35”) di Matteo Nicoletta
Alcuni bambini, attraverso il gioco dell’immaginazione trovano una via di fuga dalla loro realtà quotidiana.
Sezione Cinema Solidale
MAMME FUORI MERCATO (14’,08”) di Pj Gambioli
Il film sviluppa il tema della difficoltà delle donne madri a collocarsi nel mondo del lavoro e si ispira ad una delle tante storie quotidiane alle quali assistiamo impotenti.
SPEGNI IL CELLULARE (4’,44”) di Gerardo Lamattina
Delle gocce di sangue che scendono…Un mantra ripetuto a se stessa, quasi per esorcizzare la paura. Il ripetersi, ossessivo di un incubo, o la speranza – in una adolescente – che tutto qualcosa possa cambiare…
Esibizioni dal vivo.
Sezione Musica da Vedere
TUTTO INUTILE (2’,44”). Brano composto e prodotto da Giacomo Bertozzini. Cantato da Veriana.
Sezione Rivelazione d’Attore/Attrice
Da L’UOMO IN PIU’ di Paolo Sorrentino. Monolgo (4’circa), recitato: Federico Palmieri.
Sezione Percorsi Visivi
L’ULTIMA RIMA (19’,45”) di Carlo Fracanzani
Una studentessa straniera decide di venire in Italia per scrivere una tesi di laurea su Byron e Shelley e il loro periodo romantico in questo paese. Dopo le difficoltà iniziali, l’incontro con un ragazzo studente di letteratura come lei sarà il modo per dare un senso profondo al suo viaggio.
Sezione Award Winning
GUARDAMI (6’,34”) di Geraldine Hottier
E’ la storia di Giulia Rosa, una bimba di 10 anni che in un tema racconta la sua famiglia, una mamma un po’ fuori dal comune e un papà dolce e protettivo. Giulia ci fa entrare nella sua quotidianità, e attraverso i suoi occhi ci rivela quanto per lei la sua famiglia sia la gioia preziosa che un bambino possa desiderare.
Sezione Multimedia Art
GYEOL (1’,44” – Francia) di Jin Angdoo
Un gioco di fiori e colori, leggi della fisica e effetti sorprendenti. E un’allegoria del reale e l’apparente, il sogno e la visione.
Sezione Percorsi Visivi
EYES (13’,24”) di Maria Laura Moraci
Una trovata espressiva degna di nota per porre l’accento sull’indifferenza. Il film è dedicato alla memoria del giovane Niccolò Ciatti, deceduto a Lloret de Mar, a seguito i una rissa con tre ragazzi, davanti agli occhi omertosi di altri coetanei.
Sezione Concorso
PRENDITI CURA DI ME (15’) di Mario Vitale
Alice è tormentata da un incubo ricorrente: il trauma, mai rimosso, di una violenza subita. Chiusa in se stessa, la ragazza ha smesso di parlare. Fin quando non incontra Marco: la comune frequentazione di una piccola videoteca, e l’ amore di entrambi per il cinema degli anni ’80, le doneranno un ritrovata serenità.
11 dicembre – Nuovo Cinema Aquila, ore 15,00 – 17,00
Sezione Award Winning
IN PRINCIPIO (19’,51”) di Daniele Nicolosi
Un uomo si sveglia in un mondo post apocalittico, nel quale pochi superstiti vagano sulla Terra come ombre inquiete. Nel suo lungo peregrinare, l’uomo incontra un vecchio sopravvissuto, intento a consumare un frugale pasto all’interno di un edificio abbandonato. I due si dividono la magra cena ed iniziano un dialogo dai risvolti sconcertanti…
Sezione Laboratorio Scuola
ADDOLORATA E LUCIA (10’,12”) di Daniele Cascella
Realizzato con gli studenti dell’Istruzione Secondaria “Michele Dell’Aquila” di San Ferdinando di Puglia (BT)
Rievocazione del tragico episodio avvenuto a Barletta il 12 settembre del ‘43 – con l’uccisione di dieci vigili urbani e due netturbini da parte dai soldati tedeschi della Wehrmacht – e le figure di due donne coraggiose, Addolorata Sardella e Lucia Corposanto che, incuranti del pericolo, salvarono il vigile Francesco Paolo Falconetti, l’unico sopravvissuto dalla strage.
Sezione Concorso
I WAS (15’,07”) di Gianfranco Boattini
Come nell’opera di Shakespeare le tre streghe predicono al Macbeth che sarà signore di Cawdor e Re di Scozia; qui le tre figure femminili, protagoniste velate e camaleontiche nel celarsi, svelano ad un io bambino inconsapevole la possibilità che ogni uomo ha di liberare lo schiavo che si sente libero.
Esibizioni dal vivo.
Sezione Musica da Vedere. Esibizioni dal vivo
IMPRESSION SOLEIL LEVANT (4’,35”) di Andrea Magliocchetti. Brano strumentale eseguito alla chitarra classica dall’autore.
Sezione Rivelazione d’Attore/Attrice
Scena tratta dalla commedia IL DIARIO SEGRETO di Danny Cecchini (3’) Recitata da Martina Maglietta
Sezione Cinema Solidale
VADO L’AMMAZZO E TORNO (14’,43” ) di Pietro Birindelli
E’ la vicenda di Ezio, un artista di strada che vive nella periferia del Trullo. Come una sorta di moderno Robin Hood vestito da pistolero, Ezio aiuta il padre malato e in gravi condizioni economiche cercando potenziali persone da derubare: ricche e «morte dentro». Ma l’incontro con la benestante Isabella lo porterà a scoprire una realtà diversa da quella immaginata..
FOGLIE DI PRIMAVERA (10’ ) di Giulia Amati
Nel buio della notte una ragazza cerca una punto di riferimento per avanzare. Le immagini che le appaiono in sogno le indicano la direzione in cui procedere per superare le proprie paure. Il film è il risultato di un laboratorio audiovisivo tenuto presso la struttura terapeutico-riabilitativa “Ripa Grande”, a Roma.
Sezione Concorso
ABSENCE (17’,35”) di Valentina Romanelli
E’ il racconto di un momento nella vita in cui presente e passato si confondono, l’attimo in cui un evento doloroso ma universale permette alla protagonista di riconoscersi in quanto essere umano. Ma sarà il suo sguardo di bambina che annullerà davvero il tempo, attraverso il potere magico di un gesto che cancella ogni male.
Sezione Percorsi Visivi
LA STLLA COMETA (19’) di Andrea Mazzaccavallo
C’è un presepe molto speciale ai piedi delle Piccole Dolomiti vicentine: è costruito con la cura della comunità della contrà Bariola. Un presepe meccanico e vivente, che si nutre delle diverse competenze degli abitanti e, in taluni casi, perfino dei loro tratti somatici.
ALBA (4’) di Samantha Cito
Alba è una donna appassionata e ambiziosa. Cerca di ricordare quando ha iniziato a smettere di credere in sé stessa, e d’inseguire i propri desideri. Il suo compagno ha ridicolizzato le sue aspirazioni. Senza amore, una quotidianità violenta ha invaso la sua vita per anni, fno al tragico epilogo.
Sezione Percorsi Visivi
ABCD (8’,06” ) di Daniele Morelli
In una realtà postmoderna il linguaggio verbale tra gli esseri umani è proibito. Per comunicare, le persone utilizzano dei fogli, preparati precedentemente, immaginando le future conversazioni, e si incontrano presso il ristorante ABCD. Quando, però, un ragazzo non riesce a comunicare le emozioni che prova per un’altra persona si crea un cortocicuito.
Cinema Caravaggio, via Paisiello, 24 – ore 18,45
Sezione Concorso
THE ESSENCE OF EVERYTHING (20’) di Daniele Barbiero
Gea e Lucius si conoscono su un’app d’incontri, soltanto che lei è Vita e lui è Morte. O, meglio, la loro impersonificazione, travestiti in forma umana per adempiere ai loro rispettivi doveri. S’incontrano nella più imbarazzante e disastrosa cena romantica dell’inizio dei tempi…
12 dicembre – Nuovo Cinema Aquila, ore 15,00 – 17,00
Sezione Percorsi Visivi
ACQUA PARK JUMBO (20’) di Mauro Falsini
Naima è una ragazza nord africana sopravvissuta alla traversata del mar mediterraneo e rimasta sola con i suoi ricordi di bambina felice, trascorsi con il suo migliore amico Ahmad. Un giorno viene invitata a fare un viaggio in auto insieme a tre persone di origine europea. Il viaggio diventa metafora delle contraddizioni della società contemporanea.
Sezione Multimedia Art
A MEMORIA (1’) di Stefano Pelleriti
Nella piazza di Lammari, frazione rurale di Capannori in lucchesia, una lapide ricorda cinque bambini che il 27 aprile del ’44 morirono giocando con un ordigni inesploso. La vita di oggi scorre indifferente o qualcosa rimane di la storia recente che ha interessato i luoghi dove ora abitiamo?
Sezione Cinema Solidale
MIA (6’,27” ) di Mario Spinocchio
Mia è una donna innamorata incapace di “vedere”, “ascoltare”. Vittima di violenze da parte del compagno. Percossa e
segregata, Mia è un’anima da salvare. E la consapevolezza latente che è indispensabile reagire.
EMBODIMENT (17’ ) di Edwige Pezzulli e Giuilia Prizzitano
Jennifer, Laura, Kiebpoli, tre donne partite dal proprio corpo per tentare di raggiungere i desideri più intimi. Tre storie, tre forme, tre modi diversi di vivere la propria. Un bisogno comune: quello di riappropriarsi della propria identità individuale.
Sezione Nuova Animazione
ALEGRIA ( 4’ – Ungheria / Argentina) di Katalin Egely
Per molto tempo, l’essere umano si sta separando dalla natura, pensando che sia superiore ad esso. Ma, nel suo nuovo ambiente, sta soffrendo l’isolamento che comporta. Come si può sentire di nuovo l’unità?
Sezione Concorso
DESTINO (17’ – Italia / Romania) di Kristina Cepraga Goodwin
Fatima è una mamma iraniana che in fuga dalla guerra trova rifugio con il suo bambino in un centro sociale di Roma. Il destino vuole far incontrare Fatima con Roberta, una poliziotta, mamma di un compagno di scuola .del figlio. La storia inizia all’alba e finisce la sera. Un dramma sociale che racconta la solitudine al femminile.
Esibizioni dal Vivo.
Sezione Immagini in versi
LIQUIDI (4’) Poesia composta e recitata da Serena Ritarossi
Sezione Rivelazione d’Attore/Attrice
Dalla Tragedia LE COLPE DEI PADRI RICADONO SUI FIGLI. Monolgo di Cassandra, recitato da Elisa Galasso
Monologo di Emone, recitato da Simon Giglio
Sezione Mostre
NEL CORSO DEL TEMPO (1’,53” – Francia) di Aurore Ajalbert
L’autrice ci mostra – nell’arco di un anno – il mutare delle stagioni: dalla primavera all’inverno, scegliendo la natura, al pari degli animali come filo conduttore.
Sezione Microcorti
Sacra Electricity (1’ ) di Eleonora Mozzi
Trasposizione visionaria di una chitarra elettirca, dove la “sacralità” risiede nell’enigma del “trascendenza del suono”, prima che della musica.
Sezione Percorsi Visivi
INTERNOS (17’’) di Roberto Pantano
Lucio, insegnante di italiano residente in Francia, vive un profondo disagio esistenziale da quando una sceneggiatura cinematografica scritta insieme ai suoi amici lo vede protagonista di un tragico destino. Deriso per questo suo atteggiamento, Lucio si vota a un gesto estremo che evidenzia la decadenza di costumi e sentimenti del nostro vivere.
NEL SUO MONDO (10’ ) di Cristian Scardingno
Una bambina di sette anni entra in un bagno pubblico di un aeroporto. Chiusa in un piccolo spazio si accorgerà che la differenza tra suo mondo e quello degli adulti. E in pochi minuti la sua vita cambierà.
13 dicembre – Spazio WE GILL Largo Ascinaghi, 5 – ore 10,00 – 13,00
Incontro-dibattito sul tema: “Cinema, letteratura, editoria: l’occasione di un confronto-incontro oltre il reciproci sospetti” Interviene Stefano Iachetti, autore del Libro: “Laura Morate in punta di piedi”.
Sezione Cinema Indipendente – Eventi
I FIGLI DELLO STUPORE – La beat generation italiana (52’,31) di Francesco Tabarelli
Un documentario che indaga l’influenza della letteratura americana della letteratura beat americana sull’esperienza di vita e di scrittura di autori ed intellettuali emergenti da ’50 agli anni ’70. Con le testimonianze dei protagonisti di allora.
Sezione Award Winning
MENU’ NOIR (15’ ) di Alfredo Mazzara
Cinque donne a cena, intorno ad un piatto di ragù, svelano meschinità e debolezze, rancori – a lungo celati – solitudine. E la menzogna che domina “l’umano agire.
Sezione Cinema della memoria
BLEU SCREEN (16’,50”) di Riccardo Bolo
DIMENTICATA MILITANZA (16’,47”) di Patrizio Partino
FUORI PROGRAMMA (16’,07” ) di Paolo Fragomeni
MASSIMINO (15’,37” ) di Massimo Masotina
Tavola rotonda: “Roma, cinema aperto” . Indagine e prospettive del (nuovo) cinema italiano: le Nuove Estetiche e la necessita di innovative strategie produttive/distributive.
13 dicembre – Nuovo Cinema Aquila, ore 15,00 – 17,00
Sezione Percorsi Visivi
MEDIUM (16’,19”) di Donato Marcello Radice
Il commissario Mantovani si fa convincere dai suoi sottoposti, a bussare alla porta della signora Cagliostro, famosa medium della città. Questa, a quanto pare, sembra rimanere l’ultima strada da percorrere per ritrovare la piccola Elena Anselmi, figlia di un ricco commerciante, sparita in strane circostanze.
LA RICCHEZZA DI NAPOLI (15’) di Loris Arduino
Un Pulcinella, ormai avanti con l’età, tenta di attirare ancora l’attenzione degli indaffarati passanti, con la sua arte. Ma il risultato è di ritrovarsi circondato dalla più lacerante indifferenza.
Sezione Mostre
DIALOGUE SURREALISTE (1’,50”) di Maurizio Ganzaroli
Il dialogo tra artisti internazionali ed il maestro Farina che lo ha portati in Italia, al Palazzo Diamanti di Ferrara.
Sezione Award Winning
ANNA & BASSAM (10’ ) di Davide Rizzo
Un ragazzo pakistano di nome Bassam. Troscorre finalente un pomeriggio con Anna, una ragazza lettone di cui è innamorato. Lei sembra ricambiarlo, e tuttavia l’attentato parigino al locale Bataclan, sembra frantumare nel ragazzo ogni certezza.
Sezione Multimeia Art
BIRHPLACE (5’ – Indonesia / Paesi Bassi ) di Silvan Der Woerd & Jorik Dozy
La storia simbolica di un uomo che arriva su una Terra perfetta e trova la sua nemesi sotto forma di inquinamento oceanico.
Sezione Cinema Solidale
CRISTALLO (15’ ) di Manuela Tempesta
Le storie di Elena e Sofia: due vicende che s’intrecciano e ci svelano un mondo di violenza. Il mondo di solitudine e di patimento che riserva un “amore malato”.
Sezione Musica da vedere
AGOSTO (3’) di Francesca Celiberto, cantata dall’autrice.
Sezione Immagini in versi
E POI ANDO’ VIA IL VENTO (4’) Poesia composta e recitata da Michele Papa
Sezione Cinema Solidale
SMILEY (15’) di Daniele Di Mauro
In un centro per persone con disagio psichico, due pazienti decidono di aiutare un ragazzo appena arrivato a ritrovare l’amore perduto. La ricerca li porterà ad addentrarsi nelle vie della città di Catania e ad incrociare personaggi un po’ strampalati che li aiuteranno nell’impresa.
Sezione Multiemdia Art
THE WHEEL/ LA RUOTA ( 9’ – Germania / Irlanda / Italia) di Daniela Lucato
Il film parla dell’abbandono dell’infanzia e dell’entrata nel mondo adulto. Un bambino vive questo passaggio proiettandosi in due personaggi che rappresentano simbolicamente il mondo incontaminato dell’essere bambini, destinato a soccombere The Wheel/La Ruota è nato come un progetto di teatro danza in collaborazione con la filosofa Sara Fortuna.
Sezione Percorsi Visivi
L’INIZIO (5’,41” ) di Piergiorgio Seidita
Due fratelli, un evento drammatico che diventa detonatore di emozione profonde, ma anche catarsi. Perché è solo nell’incontro di “anime” che è possibile alimentare la speranza.
Sezione Multimedia Art
IL SENTIRE DELL’OCCHIO (5’,31” ) di Alessia Cecchet
Il concetto di morte attraverso una lente postumanista: il modo in cui l’uomo percepisce «l’altro», l’animale, che si trasforma nel momento in cui incontriamo la sua morte.
Sezione Cinema Solidale
REWIND (10’41”) di Luca Molitisanti
Una ragazza si sta dirigendo in teatro per fare un’audizione. Prima di lei si alternano un mimo, una ballerina e un mago, ma è il suo monologo a catturare l’attenzione della regista. Racconta di un ladro, di indifferenza verso il prossimo e d gioco
d’azzardo. Ci ritroviamo catapultati nelle scene descritte, poi di nuovo con lei sul palco: nella vita non c’è il tasto “rewind”, non c’è una doppia chance.
Sezione Percorsi Visivi
DON’T WAIT ( 3’) di Emerson (Carlo Macciocco)
Videoclip del progetto musicale dell’autore. Il protagonista si nasconde dietro il conforto delle proprie abitudini, indossando una maschera buona per ogni occasione. Ma sente che qualcosa non va. Guardandosi allo specchio, quasi non si riconosce più e si rende conto che il “rifugio” che ha scelto non può funzionare.
Sezione Percorsi Visivi
IL NOME CHE MI HAI SEMPRE DATO (7’,22” ) di Giuseppe Alessio Nuzzo
Il film è ispirato ad una storia vera a Gaeta e finita sulla stampa. Un anziano vedovo, porta ogni giorno la foto dell’amatissima moglie scomparsa sul lungomare, dove tutto ebbe inizio. Dopo uno scatto fatto a sua insaputa e diventato virale.
14 dicembre – Nuovo Cinema Aquila, 9,30 – 13,00
Giornata a tema. Proiezione di film delle Sezione Calcio Solidale.
Presentazione del progetto “Ragazzi in campo”, a cura della Fondazione Roma Solidale – Onlus.
Partecipazione di registi, attori/attrici, rappresentanti dello sport e delle istituzioni.
PURA PASSIONE (10’ ) di Luca Lucini
PENALTY (15’) di Aldo Iuliano
IL MONDIALE IN PIAZZA (15’) di Vito Palmieri
LA PARTITA DEL SECOLO (5’) di Errico D’Andrea
UN CALCIO AL BULLISMO (3’) di Luciano Filangeri
“VOLEVO ESSERE IMBRIANI” (30’) di Umberto Rinaldi
19’35” (11’ – Francia) di Adam Selo