RepTV – 12/12/2018 – Mimmo Calopresti, al Cinema L’Aquila la solidarietà e l’impegno civile si esprimono con i film e il confronto tra culture diverse

https://video.repubblica.it/mondo-solidale/mimmo-calopresti-al-cinema-l-aquila-la-solidarieta-e-l-impegno-civile-si-esprimono-con-i-film-e-il-confronto-tra-culture-diverse/322264/322887?fbclid=IwAR2Olq4G7I_gGwRtqevxumZQcTCrAMrcVIegGKm4Tu0oZO0a9Ga9O0BM0AY

Mimmo Calopresti, 63 anni, calabrese di Polistena, un passato di impegno civile, poi passato alla regia cinematografica con profonda passione, ottenendo importanti riconoscimenti. Esordio nel 1995, quando vinse il premio Solinas per la sceneggiatura de “La seconda volta”, oggi impegnato nell’ultima fase di preparazione del suo nuovo film, tratto dal libro “Via dall’Aspromonte”, di Pietro Criaco (edito da Rubbettino) con Valeria Bruni Tedeschi, Sergio Rubini e Marcello Fonte, attore-rivelazione in “Dogman” di Matteo Garrone. Un’altra storia di riscatto sociale ambientata ad Africo, alla fine degli anni ’50. Con Calopresti parliamo qui anche del suo nuovo impegno da direttore artistico del Nuovo Cinema L’Aquila (nel popolare quartiere del Pigneto, in via L’Aquila 66) tornato ad essere – “anche col rinnovato impegno dell’attuale Giunta Capitolina”, precisa il regista – oltre che una normale sala, soprattutto un luogo di incontro, di interazione e scambio tra culture diverse, considerata la forte presenza di immigrati nella zona. Un impegno che si esprime anche nella programmazione di film di diverse nazionalità, molti dei quali aiutano a conoscere e capire nuovi linguaggi e condizioni di vita di popoli lontani e sconosciuti.

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

    Questo campo è obbligatorio.

Film di oggi: 19/04/25

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala