AL VIA IL XVI FESTIVAL DELLE TERRE

AL VIA IL XVI FESTIVAL DELLE TERRE 2024-05-17T18:00:00-00:00

AL VIA IL XVI FESTIVAL DELLE TERRE

Una rassegna del documentario indipendente su agroecologia, ambiente e diritti organizzato dal Centro Internazionale Crocevia con il sostegno di Unione Buddhista Italiana. Il Festival si terrà dal 15 al 18 maggio tra la Casa del Parco delle Energie e il Nuovo Cinema Aquila. Tutte le proiezioni organizzate presso la Casa del Parco sono a ingresso gratuito. Quelle ospitate dal Nuovo Cinema Aquila venerdì 17 maggio prevedono un ingresso a 5 euro. Previsti 18 documentari, e 4 incontri tematici e 2 presentazioni di libri.

Dal 15 al 18 maggio il Centro Internazionale Crocevia lancia una nuova edizione del Festival delle Terre, la rassegna del documentario indipendente su agroecologia, ambiente e diritti. Il Festival, organizzato con il supporto dell’Agenda Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana, si svolgerà nelle prime due giornate nelle due sale dell’Archivio-Mediateca delle Terre di Crocevia, presso la Casa del Parco delle Energie di via Prenestina 175. Venerdì 17 maggio, invece, si sposterà al Nuovo Cinema Aquila. Tutte le proiezioni organizzate presso la Casa del Parco sono a ingresso gratuito. Quelle ospitate dal Nuovo Cinema Aquila prevedono un ingresso a 5 euro. In totale, sarà possibile assistere alla proiezione di 18 documentari che affrontano temi come la giustizia climatica, l’agricoltura industriale, i diritti umani e l’ecologia. In programma anche 6 incontri tra presentazioni di libri, dibattiti con autrici e autori e riunioni aperte di attiviste/i ambientali. “I lavori presentati al Festival arrivano dai 5 continenti – spiega Danilo Licciardello, direttore artistico e socio di Crocevia – Di ogni opera curiamo una versione sottotitolata in italiano, a disposizione degli autori, per permettere al film di raggiungere un pubblico sempre più vasto e per non alterare le testimonianze portate sullo schermo. Accanto a film selezionati dai migliori festival internazionali, proponiamo lavori di piccole produzioni indipendenti, che faticano a trovare posto in un circuito commerciale che non sempre premia la qualità. Promuoviamo incontri con gli autori dei film, che spesso partecipano in prima persona alle giornate del Festival”. “Il cinema, come forma d’arte visiva e narrativa, è uno strumento potente per raccontare l’interdipendenza alla base delle relazioni ecologiche – dichiara Silvia Francescon, responsabile dell’Agenda Ecologia di UBI – Spesso è grazie all’arte cinematografica che veniamo mossi nel profondo e portati all’azione. Per questo ringraziamo il Centro Internazionale Crocevia: per aver creato il Festival delle Terre e per portarlo anche oltre la città di Roma, per aver – di fatto – realizzato un cinema diffuso sull’ecologia profonda e sui diritti che unisce le comunità”.

Il 17 maggio alle 18:00, presso il Nuovo Cinema Aquila, si tiene l’incontro “Produzione di cibo intensiva: ne abbiamo davvero bisogno?”, con Antonio Onorati, membro di Associazione Rurale Italiana / Coordinamento Europeo Via Campesina, Mauro Conti, socio del Centro Internazionale Crocevia. Modera Stefano Mori, coordinatore di Crocevia. Nella stessa giornata, ci collegheremo con Pablo Ambrosi, coautore di “Food For Profit” insieme a Giulia Innocenzi. Incontreremo anche Francesco De Augustinis, regista di “Until the End of the World”, inchiesta sugli allevamenti intensivi di pesce.

Il programma completo del Festival è consultabile al link www.festivaldelleterre.it/programma-festival-delle-terre-2024/

Il prezzo del biglietto è di 5 euro.

L’evento è promosso da Roma Culture. Informazioni e programmazione – www.cinemaaquila.it

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

    Questo campo è obbligatorio.

Film di oggi: 24/04/25

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala