DOPO IL SUCCESSO DELLA PRIMA DI GIOVEDI’ 1 NOVEMBRE, CONTINUA – IN ESCLUSIVA AL NUOVO CINEMA AQUILA – LA PROGRAMMAZIONE DI “ROCCO TIENE TU NOMBRE”, L’ATTESA PELLICOLA REALIZZATA DA ANGELO ORLANDO IN SPAGNA
Sembra una giornata normale nella vita di Roberto B. Quarantenne rampante, è un prestigioso organizzatore di eventi, ha contatti con i laureandi dello spettacolo, soprattutto nel cinema. In realtà, dietro questo mondo perfetto, si nasconde una sottile cortina di tristezza. La sua ragazza lo ha lasciato e ‘Bobo’ spreca le sue energie residue lamentandosi con il suo amico Carlos, un volto popolare della televisione spagnola. Una notte confida a Carlos un segreto: da bambino era in contatto con il mondo della fantasia e gli rivela – ‘La mia vita forse sarebbe stata molto meglio se non l’avessi vissuta io, ma Rocco, il bambino immaginario a cui confidavo i miei segreti di bimbo’. La mattina seguente, Bobo si sveglia nel suo letto, a casa sua, ma al suo posto c’è un estraneo che dice di chiamarsi proprio così: Rocco.
Uscito in Spagna nel 2015, Rocco Tiene Tu Nombre è il quarto lungometraggio di Angelo Orlando (David di Donatello, Premio Solinas) e ha vinto al Praga Independent Film Festival i premi per la miglior sceneggiatura e il miglior attore (Michele Venitucci, già premiato con il Pardo d’Oro a Locarno nel 2007); inoltre il film ha partecipato al RIFF, al New York City Independent Film Festival, al PIFF e al Bangalore Film Festival. Nel cast Michele Venitucci, Fabio Ferri, Carla Lladó, David González Pérez, Andrea Concotelli, Leonardo Brunelli, Olga Guerra Delgado, Marina Esteve, Valentina Carnelutti, Esther Cuspinera Ramos, Xavier Capdet, Carlotta Ros, Helena Cabo, Malena Placeres.
“L’intenzione” – rivela Angelo Orlando – “era quella di provare a fondere due generi: quello della commedia e del dramma esistenziale. Attraverso un concreto tocco metafisico e le dimensioni parallele – con i personaggi che giocano su più linee temporali – ispirate dai toni di una favola moderna, ho voluto mettere al confronto, in chiave comica, la realtà e il sogno. ‘Rocco Tiene Tu Nombre’ diviene così una storia sulla difficoltà di riconoscersi nel cumulo di valori presenti in una società complessa, un contesto che richiede scelte profonde e una ricerca costante del modo di vivere che ci rappresenta.”