GLI AUTORI, GLI INTERPRETI E I PRODUTTORI DI ‘FRAMMENTI’ INCONTRANO IL PUBBLICO

GLI AUTORI, GLI INTERPRETI E I PRODUTTORI DI ‘FRAMMENTI’ INCONTRANO IL PUBBLICO
5 euro
2019-12-18T21:00:00-00:00

Mercoledì 18 Dicembre alle 21.00 al Nuovo Cinema Aquila gli autori, gli interpreti e i produttori di ‘Frammenti’ incontrano il pubblico. Il biglietto costa 5 euro.

“Frammenti” è il primo ed unico esempio di film diretto da sei giovani autori in una regia “democratica“, interamente girato nel famoso quartiere Tufello già location del film “Ladri di Biciclette”. Il film racconta cinque storie di città e di periferia, cinque storie di giovani, apparentemente separate ma destinate ad unirsi in un racconto dell’oggi vivo e fuori dai luoghi comuni, storie di bambini, di “zingari”, di “barboni”, di furti, di amore, di fuga da sé stessi e dagli altri. Storie del Tufello e della città di Roma simbolo universale di una metropoli in cerca di una nuova identità.

Il film nasce all’interno del progetto “Sa.Rà. un film” realizzato nell’ambito del “Piano Nazionale, Cinema per La scuola” promosso da MIUR e MIBACT che ha previsto laboratori ed incontri durati circa un anno e culminati con la produzione del film. Il progetto ha coinvolto direttamente 82 fra studenti e studentesse che hanno seguito il tragitto che ogni film percorre dal soggetto alla sceneggiatura, dall’organizzazione della produzione al cast, le location, i costumi, l’arredamento, la scenografia, la fotografia, il montaggio, il suono, la musica, il missaggio, la color correction. Tutte le fasi della lavorazione del film sono state il frutto di un lavoro di gruppo, a prescindere dai ruoli che ogni studente ha scelto, al fine di stimolare l’apporto creativo del singolo nel gruppo: non dei leader per voci soliste ma il fascino di tante voci unite in un grande coro, con l’obiettivo di trasmettere l’emozione di cantare insieme. Il cast tecnico è stato composto da autorevoli autori e tecnici del settore che hanno offerto la loro professionalità agli studenti. I 6 registi e autori (Sebastian Alexandre, Claudia Bonsangue, Giorgio Leopardi, Caterina Peta, Simone Scardovi, Gabriele Teti) hanno dai 18 ai 21 anni, alcuni sono studenti di scuola superiore ed hanno diretto il film grazie all’Alternanza Scuola Lavoro, uno strumento che consente agli studenti italiani di fare esperienze lavorative. Per tutti è la prima esperienza importante e sono stati coordinati dal regista Paolo Bianchini e dallo sceggiatore Alessandro Rossetti.

SINOSSI

In una delle più agiate strade romane una mamma e il figlio corrono con affanno per raggiungere un autobus, lo stesso che sta per dare inizio ad una storia tanto comune da essere speciale. Il mezzo si inoltra laddove si affaccia la periferia, uno alla volta i protagonisti e loro storie scendono dal bus e si diramano, ognuno per la propria strada. Cinque vicende apparentemente sconnesse si sviluppano durante una giornata qualunque sotto il sole di Roma. Tra crisi di identità, paura e stupore, sorrisi, pianti e poesie, ognuno ha la possibilità di crescere sotto la guida di una maestra di vita, la periferia. Ma ciò che ancora non sanno i protagonisti è che le strade di tutti loro convergono verso la stessa meta, ognuno con i propri frammenti di storia.

Anno:
2020
Durata:
78 min
Genere:
Comedy
Regia:
Sebastian Alexandre, Claudia Bonsangue, Giorgio Picinni Leopardi
Cast:
Stefania Bogo, Christian Roberto, Simone Mannetta
Paese:
Italy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

    Questo campo è obbligatorio.

Film di oggi: 28/04/25

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala