Lunedì 13 Ottobre alle 19.30 al Nuovo Cinema Aquila
INCONTRO CON IL PROTAGONISTA MOTAZ MALHEES
PER
LA VOCE DI HIND RAJAB
E’ giunta nelle sale italiane Giovedì 25 Settembre l’acclamata nuova pellicola di Koauther Ben Hania ‘La voce di Hind Rajab’, vincitore del Leone d’Argento-Gran Premio della Giuria all’82sima Mostra di Venezia. Nella sala cara al quartiere Pigneto il film sta inevitabilmente ottenendo un enorme successo. E’ quindi attesissimo l’evento che si terrà Lunedì 13 Ottobre: il protagonista Motaz Malhees presenterà infatti il film in testa alla proiezione delle 19.30 e al termine risponderà alle domande del pubblico presente. Modera l’attore Giulio Mezza.
SINOSSI
29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata d’emergenza: una bambina di sei anni, intrappolata in un’auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza, implora di essere soccorsa. In costante contatto con lei, aggrappati alla sua voce disperata, faranno tutto il possibile per salvarla. Dalla celebrata regista Kaouther Ben Hania, un film potente e ineludibile, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e tratto da una sconcertante storia vera. I protagonisti in scena sono tutti interpretati da attori professionisti. Ma la voce che sentiamo al di là del telefono è la registrazione originale della voce di quella bambina. Il suo nome era Hind Rajab.
“Inizialmente ho sentito un breve audio in cui Hind Rajab chiedeva aiuto. La sua vocina si faceva strada nel caos, chiedendo semplicemente di non essere lasciata sola. Nel momento in cui l’ho sentita, qualcosa dentro di me è cambiato. Ho provato un’ondata travolgente di impotenza e tristezza: non intellettuale, ma fisica. Come se il mondo avesse perso leggermente il suo equilibrio.” E’ la stessa Koauther Ben Hania a raccontarci la genesi del suo progetto. “La voce di Hind, in quel momento, è diventata qualcosa di più della supplica disperata di una bambina. Sembrava la voce stessa di Gaza, che chiedeva aiuto nel vuoto, accolta dall’indifferenza, accolta dal silenzio. Era una metafora dolorosamente reale: un grido di soccorso che il mondo poteva sentire, ma al quale nessuno sembrava disposto o in grado di rispondere. Ho contattato la Società della Mezzaluna Rossa Palestinese per ascoltare la registrazione completa. Durava più di settanta minuti, settanta minuti di attesa, di paura, di tentativi di resistere. È stata una delle cose più difficili che abbia mai ascoltato. Ho poi iniziato a parlare con la madre di Hind e con le persone che erano dall’altra parte del telefono, quelle che hanno cercato, contro tutte le difficoltà, di salvarla. Abbiamo parlato per ore. Dalle loro parole e dalla presenza inquietante della voce stessa di Hind, ho iniziato a costruire una storia. Una storia radicata nella verità, sostenuta dalla memoria e plasmata dalle voci di coloro che erano lì.”
Motaz Malhees è nato a Jenin, in Palestina. All’età di 16 anni è entrato a far parte della Scuola di Recitazione Professionale del Freedom Theatre. È stato uno degli allievi di Juliano Mer Khamis e, dopo il diploma, è entrato a far parte di un gruppo d’élite di attori professionisti palestinesi. Malhees ha recitato in teatro e al cinema in tutto il mondo, più recentemente in Medio Oriente, Regno Unito ed Europa, Stati Uniti, Sud-Est asiatico e Australia.
Il prezzo del biglietto è di 7 euro.
L’’evento è promosso da Roma Culture. Informazioni e programmazione – www.cinemaaquila.it