Giovedì 18 Settembre al termine della proiezione delle 19.00 al Nuovo Cinema Aquila
INCONTRO CON IL REGISTA CYRILL LACHAUER E IL PROTAGONISTA MIKE BRODIE
PER SLACK
L’iniziativa multidisciplinare nasce dalla collaborazione tra la casa editrice indipendente Lato Paper (autrice della trilogia Slack, 2024-2025), la casa di produzione Videoart at Midnight (Berlino) ed il Nuovo Cinema Aquila. Il fotografo americano Mike Brodie, autore dell’iconico ‘A period of juvenile prosperity’, per la prima volta in Italia, alle 19.00 presenzierà alla proiezione del lungometraggio diretto da Cyrill Lachauer e al termine si confronterà sul palco con il regista ed il pubblico. Modera Fabio Meloni, coordinatore del Nuovo Cinema Aquila. Alle 21.00 seguirà poi una seconda proiezione senza incontro.
I BIGLIETTI SARANNO IN VENDITA DA MERCOLEDÌ 10/9
Il doc di Cyrill Lachauer oscilla tra il documentario artistico e il film d’essai, tra il lungometraggio e la sperimentazione. Descrive la vita e i viaggi di Brodie e dei suoi amici – sbandati, hobos e crust punk – che vivono l’ultima inversione del tanto decantato sogno americano, la promessa di un avanzamento sociale accessibile a tutti. Gli antichi eroi si aggirano negli abissi del cosiddetto “primo mondo”.
SLACK
(62 minuti, colore, stereo, Germania, 2025. Produzione: Videoart at Midnight. Girato in 16mm con inserimenti in digitale)
SINOSSI
Insieme al fotografo americano Mike Brodie (nato nel 1985), Cyrill Lachauer viaggia su treni merci attraverso gli Stati Uniti alla ricerca di padri perduti, dei limiti della creazione di immagini e di una storia d’amore irraggiungibile celebrata dalla cultura pop ma contemporaneamente rifiutata dalla società. Le ceneri di Slack, la ragazza di Brodie morta per overdose, diventano sinonimo di una generazione segnata dalla crisi del fentanyl, cresciuta in un clima di post-punk, TikTok e volontà incondizionata di essere liberi. Un viaggio nell’inversione definitiva del tanto decantato sogno americano, La telecamera segue vagabondi, barboni e crust punk, persone che non vivono il sogno americano, ma lo sovvertono, ormai smascherato come una farsa.
Il prezzo del biglietto è di 5 euro.
L’evento è promosso da Roma Culture. Informazioni e programmazione – www.cinemaaquila.it

















