LOGOS, FESTA DELLA PAROLA – XI EDIZIONE

LOGOS, FESTA DELLA PAROLA – XI EDIZIONE 2021-10-27T:00-00:00

Al Nuovo Cinema Aquila, dal 27 al 28 Ottobre

LOGOS, FESTA DELLA PAROLA – XI EDIZIONE

Sei giorni di editoria indipendente, musica, cinema, fotografia, teatro, arte, natura. Sei giorni di scambi di esperienze, lotte e testimonianze con l’intento di comporre un vocabolario comune che evochi e descriva il mondo che vogliamo vivere.

Quando alle parole non seguono le azioni queste parole si svuotano di significato andando ad arricchire il mondo della demagogia, della retorica fine a sé stessa. Una pandemia ampiamente annunciata mette l’umanità intera di fronte all’evidenza di un destino miserabile. Per questo oggi siamo “senza parole”: è tempo di costruire l’alternativa a questo futuro miserabile, è tempo di abbattere muri e fermare gli ingranaggi che macinano le nostre esistenze. È tempo di vivere.

MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE

Ore 09,15: Incontro In transito. Identità personale e sessuale in età adolescenziale.

Proiezione Zen sul ghiaccio sottile [Italia, 2018, 87’].

Segue incontro coordinato da Alessandra Rossi (Gay Center | Gay Help Line). Partecipano gli studenti del Liceo Scientifico Statale Tullio Levi Civita.

Ore 19,00: Proiezione Io sono Fatou [Italia, 2019, 18’].

Segue incontro con il regista Amir Ra e gli interpreti Fatou Sokhna, Riccardo Petrozzi.

Ore 20,00: Proiezione The end will be spectacular [Turchia, 2020,112’].

Segue question time con il regista Ersin Çelik, con la partecipazione di Centro Socio Culturale Ararat, Rete Kurdistan Italia, UIKI Onlus.

Ore 21,00: Proiezione The Root/The Bloom | Where could we go: a map of finding home [USA, 2021, 35′].

Segue incontro con le registe Echaka Agba e Kristina Valada-Viars in dialogo con il regista Marco Ferrari e la montatrice Chiara Ronchini.

GIOVEDÌ 28 OTTOBRE

Ore 18,30: Proiezione Schiavi delle nostre risorse: Come la predazione delle risorse e i cambiamenti climatici mettono a rischio la vita delle comunità indigene. A cura di Progetto SCIENZiatE per la giustizia ambientale di The Science Zone. Interviene Filippo Taglieri (Re:Common).

Ore 19,00: Incontro Frontiere e Fortezze. Intervengono Bruno Federico, Nadja Drost.

Proiezione Desperate journey, di Bruno Federico, Nadja Drost [USA, 2021, 17’]

Proiezione Telling my son’s land, di Ilaria Jovine, Roberto Mariotti [Italia, 2021, 84’] (trailer)

Proiezione Formiche, di Valerio Nicolosi [Italia, 2021, 90’] (trailer)

Ore 21,00: Proiezione La città ideale (Mani nella città) di Antonio Fortarezza [Italia, 2021, 60’]

Ore 22:15 Proiezione Parabola [Italia, 2013, 26’] e Nacelle [USA, 2015, 35’] di Marco G. Ferrari.

Ore 21.15: Proiezione Freaks Out, di Gabriele Mainetti [Italia, 2021, 141’].

Segue question time con “Mario l’uomo calamita”, l’attore Giancarlo Martini. (Ingresso a 5 € per chi si prenota presso il Festival).

Durante gli intervalli tra gli appuntamenti saranno proiettati a ciclo continuo:

Vogliamo Il Lago e L’Ex Snia Monumento Naturale! – Global Climate Strike For Future, 2019. [2019, 2’] | Riflessioni – Ritorno al lago che combatte [2019, 6’] | Il Lago che Combatte va sotto la Regione Lazio [2019, 1’] | Fermiamo Le Ruspe: Scuola Pisacane al Lago Bullicante Ex Snia; Il Maggio dei Libri 2021 [2021, 4’] di Marco g. Ferrari.

Il lago Bullicante a volo d’uccello. Incontro con l’etologo Enrico Alleva, di Pierre Kattar [2020, 3’]

Una visione possibile per l’architettura nel Selvatico, di Lorenzo Romito [2020, 20’]

Un viaggio nel tempo, di Pierre Kattar e Lorenzo Romito [2020, 2’]

 

 

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

    Questo campo è obbligatorio.

Film di oggi: 04/05/25

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala