Una sfida a colpi di regia, ad ottobre la XII Edizione di The 48 HOUR FILM PROJECT, il contest per filmmakers
19-20-21 ottobre 2018
Realizzare un cortometraggio in 48 ore, questo lo scopo della XII edizione del concorso internazionale “The 48 Hour Film Project”, che si terrà a Roma nel weekend 19-21 ottobre all’interno del progetto Videocittà e organizzato da Le Bestevem. L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2018 promossa da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita Culturale e realizzato in collaborazione con SIAE. L’evento vanta il patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata di Spagna e della Roma Lazio Film Commission.
La competizione coinvolge 140 città in cinque continenti e vede la Capitale unica tappa italiana. Le iscrizioni sul sito web del concorso sono state prorogate fino al 17 ottobre.
ll film vincitore gareggerà contro i cortometraggi provenienti da tutto il mondo al Filmpalooza 2019 dove, oltre al gran premio finale, potrà aggiudicarsi la possibilità di concorrere nella sezione Short Film Corner al Festival di Cannes 2018. Inoltre quest’anno una novità, il premio al “Migliore Esordio” per tutti coloro che vorranno mettersi in gioco per la prima volta dietro la cinepresa. E poi il Premio Cortinametraggio, che permetterà ad un corto del “48” di partecipare al Festival Cortinametraggio, e per il quarto anno di fila, RUFA – Rome University of Fine Arts, che assegnerà il “Premio Speciale RUFA”, un riconoscimento in denaro al miglior talento.
Grazie alla partnership con RAI, i migliori corti realizzati durante il concorso verranno trasmessi su Rai Movie e su raimovie.it! Non solo, Rai Pubblicità offrirà l’opportunità ad un corto selezionato, di essere proiettato in cinque sale cinematografiche del circuito Rai.
Per quest’anno i giurati annunciati sono lo scenografo Dimitri Capuani (Tale of Tales, Dogman), il casting director Pino Pellegrino (Allacciate le cinture, Napoli Velata). Cristina Comencini, regista e sceneggiatrice (La bestia nel cuore, Latin Lover). E poi José Luis Alcaine, direttore della fotografia della maggior parte dei film di Pedro Almodovar, il sound editor Mark Mangini (Mad Max: Fury Road, Blade Runner 2049). L’ Hair Stylist Aldo Signoretti (Moulin Rouge, Apocalypto, Il Divo, La Grande Bellezza”. Il Make Up Artist Maurizio Silvi, (Il Grande Gatsby, Zoolander 2, La Grande Bellezza), e il montatore Walter Fasano (Chiamami col tuo nome, Suspiria).
Tutti i cortometraggi, anche quelli consegnati in ritardo, verranno proiettati nei seguenti giorni: dal 24 al 26 ottobre dalle 19.30 alle 23.00 presso il Nuovo Cinema Aquila, un bene confiscato alla mafia, destinato a finalità sociali in particolare per lo svolgimento di attività di educazione al cinema e dato in concessione da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali, in Via Aquila 67 a Roma, e nei giorni sabato 27 e domenica 28 ottobre dalle 11.00 alle 15.00 presso l’Odeon Multiscreen, all’interno del XV Municipio, in Piazza Stefano Jacini 22. Le proiezioni sono gratuite e aperte a tutti.
La serata di premiazione avverrà invece il 28 ottobre presso il Teatro Brancaccio dalle 21.30.
***
L’organizzazione: Le Bestevem è un’associazione culturale operante nel settore artistico e audiovisivo, impegnata nella ricerca di nuovi modelli di ideazione, produzione e distribuzione audiovisiva. Oltre ad essere le referenti e organizzatrici italiane del concorso “The 48 Hour Film Project Italia“, le socie fondatrici, curano la comunicazione (online e offline), la promozione e l’organizzazione di eventi in ambito artistico, nonché la produzione di opere audiovisive di vario genere.
Partners: Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, Contemporaneamente Roma 2018, SIAE, Videocittà, Canon Italia, Rai Pubblicità, Rai Movie, Rai Play, Roma Lazio Film Commission, Cortinametraggio, RUFA – Rome University of Fine Arts, United States of America Embassy, Embajada de Espana en Italia.