Giovedì 17 Luglio in testa alla proiezione delle 21.15 al Nuovo Cinema Aquila
COLLEGAMENTO STREAMING CON IL REGISTA LUIS ORTEGA
PER EL JOCKEY
Presentato in concorso ufficiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, El Jockey arriva al cinema con Lucky Red dal 17 Luglio. Si preannuncia affollata la prima serale che si terrà Giovedì 17 Luglio stesso anche nella sala cara al Pigneto: in testa alla proiezione, alle 21.15, si terrà infatti un collegamento streaming con il regista Luis Ortega.
EL JOCKEY
Drammatico, Argentina/Spagna, 2024; Regia: Luis Ortega; Cast: Nahuel Perez Biscayart, Ursula Corbero, Daniele Gimenez Cacho; Durata: 96′
SINOSSI
Remo Manfredini è un fantino leggendario, ma il suo comportamento autodistruttivo sta cominciando a metterne in ombra il talento e a mettere a repentaglio la relazione con Abril, la fidanzata. Il giorno della gara più importante della sua carriera, che lo libererà dai debiti col suo boss mafioso Sirena, ha un grave incidente, scompare dall’ospedale e vaga per le strade di Buenos Aires. Libero dalla propria identità, inizia a scoprire il suo vero io. Ma Sirena è determinato a stanarlo. Vivo o morto.
“Lo scontro tra il mondo interiore e quello esterno è il campo di battaglia in cui si svolge il film. Più intenso è il mondo interiore del personaggio, più violento è lo scontro con l’esterno.” E’ lo stesso Luis Ortega a raccontarci la genesi del suo progetto. “In cerca di salvezza, il fantino cambia identità di continuo, tentando di raggiungere la libertà con una di esse, ma tutte le sue identità sono tormentate. Dobbiamo uccidere ciascuno dei nostri personaggi per essere liberi, e anche allora tutto ricomincerà da capo. Ogni persona si sente unica e speciale e pensa di vivere un’avventura individuale, ma in realtà si tratta di un’avventura collettiva. E finché l’umanità non sarà intrinsecamente libera, torneremo sempre in vita per essere parte di quel processo. Abitato da fantasmi. Un giorno ci svegliamo e siamo un uomo. Un altro giorno ci risvegliamo in forma di donna. Un altro ancora siamo un bambino. In ogni caso, non abbiamo mai la più pallida idea di cosa stia succedendo, né possiamo accedere alle forze nascoste che pilotano la vita. Il mondo sembra organizzato in un modo che non ci permetterà mai di capire niente. La vera sfida per il nostro protagonista è non impazzire. Ho scelto Nahuel Pérez Biscayart per il ruolo principale per la sua natura curiosa e per il fatto che si sente a suo agio se è all’oscuro della situazione. Siamo complici nella nostra ignoranza, il mistero che dona un fantastico scintillio a tutto quando. Nel 1915 Jack London ha pubblicato Il vagabondo delle stelle, in cui il narratore è vittima di torture fisiche talmente violente da subire un’anamnesi: la perdita della dimenticanza. Riesce a ricordare tutte le sue vite precedenti. Dopo le torture viene condannato alla pena capitale, ma nessuno riesce a soffocare la sua immortalità. Quel libro, la mia stessa paternità e un incontro casuale con un vagabondo sono state le principali fonti d’ispirazione per questo film.”
Il prezzo del biglietto è di 7 euro.
L’evento è promosso da Roma Culture. Informazioni e programmazione – www.cinemaaquila.it