Tutti gli Eventi
Mercoledì 14 Febbraio in testa alla proiezione delle 20.30 LA REGISTA AGNIESZKA HOLLAND PRESENTA GREEN BORDER IN STREAMING INTERVISTATA DA ANDREA SEGRE. Nasce la collaborazione con il Forum Per Cambiare L'ordine Delle Cose. Presentato in anteprima mondiale alla 80a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, GREEN BORDER ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria, ed è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI.
Venerdì 26 Gennaio al termine della proiezione delle 21.00 al Nuovo Cinema Aquila INCONTRO CON IL CAST ARTISTICO DI LALA. Doppio appuntamento per Lala di Ludovica Fales nella sala cara al quartiere Pigneto venerdì 26 alle 21.00 (con incontro a seguire) e alle 22.30 (con presentazione in testa) nonchè sabato 27 gennaio alle 21.00 (con presentazione in testa). Venerdì 26 Q&A con la regista Ludovica Fales, la ballerina e attivista rom Ivana Nikolic, in sala Samanta Paunkovic protagonista del film con gli interpreti Miguel Lebbiati e Leonardo Halilovic. Presenti anche gli Assalti Frontali che firmano la Special Track musicale del film “Il Mio Nome è Lala”. A moderare l’incontro la giornalista Anna Maria Pasetti. Tra i presenti in sala il compositore Bruno Franceschini e il musicista Edoardo de Angelis, compositore della celeberrima "Lella". I nostri ospiti saluteranno poi il pubblico presente alla proiezione successiva, che si terrà alle 22.30. Il 27 gennaio il film in replica alle 21.00, presentato da Ludovica Fales e dagli Assalti Frontali in testa alla proiezione. Il film sarà in sala dal 25 gennaio dopo la proiezione alla 35a edizione di Trieste Film Festival per il Premio Corso Salani.
LO SPETTACOLO DELLE 21 DI VENERDì 26 GENNAIO E' SOLD-OUT.
Venerdì 15 Dicembre a partire dalle 15.30 al Nuovo Cinema Aquila T.E.H.R - Thematic Exhibition Human Rights - 7th edition - Terra vittima della guerra. T.E.H.R, è il festival ricorrente che vuole raccontare temi legati ai diritti umani attraverso le arti e, pur essendo una casa sempre aperta per accogliere voci, concentra - attraverso eventi di cinema, teatro, musica, mostre, incontri, conversazioni - nel mese di dicembre di ogni anno un programma costruito in base al tema scelto per l’annualità. La settima edizione di TEHR è condivisa e sostenuto da Università Roma Tre, Teatro Palladium, Nuovo Cinema Aquila, Casale dei Cedrati Villa Pamphilj, Spazio OFF Cosimato, Libreria Raponi, Indiecinema piattaforma indipendente, Indiecinema Film Festival, Canale Europa piattaforma tv web, Festival internazionale del cinema dei diritti umani di Napoli, Rete del caffè sospeso, Stati Generale delle donne. Quest’anno il Festival si apre il 15 Dicembre 2023 al Nuovo Cinema Aquila, sala cara al quartiere Pigneto, e terminerà il 15 Gennaio 2024.
Martedì 12 dicembre alle ore 20:45 al Nuovo Cinema Aquila GLORY HALL. Per il secondo appuntamento della rassegna a tematica LGBTQ+ curata da “Plus Roma” in collaborazione con il Nuovo Cinema Aquila, verrà proiettato il film "Festa per il compleanno del caro amico Harold"(1970) di William Friedkin. Al termine della proiezione è previsto un incontro con il pubblico.
Dal 27 al 28 Novembre, dal 3 al 5 Dicembre nonché l’11 Dicembre al Nuovo Cinema Aquila THE 48 HOUR FILM PROJECT – ROMA. Dal 13 novembre al 13 dicembre nella capitale (e in giorni specifici anche nel cinema caro al quartiere Pigneto), un mese ricco di appuntamenti, laboratori e masterclass per accrescere e celebrare tutto l’amore per il cinema con Le Bestevem
Giovedì 14 dicembre a partire dalle 19:00 al Nuovo Cinema Aquila 100 DESETA - Incontro in sala con il padre del documentario italiano. Il Nuovo Cinema Aquila presenta un evento straordinario per celebrare il centenario del regista Vittorio De Seta, padre del cinema documentario neorealista italiano. La serata organizzata dalla Cinema Mundi Coop. Onlus, ente gestore del cinema, e da Vera Dragone attrice e nipote del regista, è una vera e propria maratona dedicata al grande Maestro De Seta.
L’associazione giovanile 'La Cetra di Apollo' in collaborazione con la Cinema Mundi Onlus, ente gestore del Nuovo Cinema Aquila propone una call for artists rivolta a giovani filmmaker under 35. Attraverso la call intendiamo proporre come fonte di ispirazione l’opera del Maestro del Cinema Documentario Italiano, Vittorio De Seta, evidenziandone lo sguardo sulla realtà, proponendo ai giovani e nuovi artisti: il metodo De Seta, capace di indagare la realtà contemporanea con lo stesso acume con cui è stato capace di raccontare quella di più di mezzo secolo.
Venerdì 8 Dicembre in testa alle proiezioni delle 19, delle 21 e delle 23 al Nuovo Cinema Aquila INCONTRO CON IL CAST TECNICO-ARTISTICO PER L’ANTEPRIMA NAZIONALE DI BENSON - LA VITA E’ IL NEMICO. Arriva in anteprima nazionale nella sala cara al quartiere Pigneto il documentario che ricostruisce le vicende del compianto rocker che fu per decenni idolo assoluto dei metal kids capitolini: Richard Benson. Venerdì 8 Dicembre in testa alle proiezioni delle 19, delle 21 e delle 23, il film verrà introdotto dai seguenti ospiti: Ester Esposito (moglie di Richard Benson), Maurizio Scarcella (regista del film), Andrea Pirri e Andrea Scarcella (produttori), Armando Petricaroli (Dj Armandino), Gianni Russo e Gabriele Costa (distributori del film), Alex Infascelli (regista pluri-premiato) e Luca Rea (autore RAI). Modera il giornalista Riccardo Cotumaccio. Il film uscirà nelle sale nel 2024.
Da Venerdì 1° a Giovedì 7 Dicembre al Nuovo Cinema Aquila SECONDA EDIZIONE DEL RIDF ROME INTERNATIONAL DOCUMENTARY FESTIVAL. Selezionati i film della seconda edizione del RIDF: 26 storie personali, viste da vicino, provenienti da tutto il mondo. Dopo il successo della prima edizione torna con tante novità il Rome International Documentary Festival, la manifestazione dedicata al cinema documentario di creazione, curata da chi il documentario lo fa.