Giovedì 9 Dicembre alle 20.30
LUCA IMMESI PRESENTA
THINK POETIC
L’atteso documentario sulla Street Art Romana è presentato nell’ambito di I-MAGO URBIS, iniziativa realizzata dalla Cinema Mundi Cooperativa ONLUS con il contributo di REGIONE LAZIO.
Un viaggio provocatorio e surreale nel mondo underground della Street Art Romana, espressione culturale urbana ed azione artistica al limite della legalità, che porta frammenti di bellezza, anche e soprattutto, in zone degradate o abbandonate della città. Il pensiero poetico è il motore che muove forme e contenuti di queste opere, sempre tese a rovesciare luoghi comuni estetici, culturali, politici. Questo documentario vuole andare alla ricerca dell’anima di un fenomeno sempre più diffuso e ne vuole ripercorrere i tratti e le testimonianze.
Qwerty project è un duo che si è formato a Roma. Il nome deriva dal più comune schema per tastiere alfanumeriche, utilizzato nella maggior parte dei computer e cellulari. Vogliono mantenere l’anonimato. Dicono che lavorano duro alle opere, sette giorni su sette in previsione delle uscite notturne. Affermano che la natura della Street art è donazione, quando si dona qualcosa non si chiede nulla in cambio. Le opere di Qwerty si possono vedere al MAAM ex stabilimenti Fiorucci, al Villaggio Globale, alla stazione Nomentana, a Monti, a Trastevere, a Cornelia, a Testaccio, nel centro storico di Roma, nell’ex orfanotrofio della Marcigliana, nell’ex Fleming, altre opere si trovano a Massa-Carrara, Taranto, Cecina, Cortona, Pietrasanta, Camaiore.
“Le origini dell’arte figurativa risalgono alle prime incisioni sulle pareti delle grotte. Una naturale tendenza dell’uomo a lasciare un segno nel tempo. Nel nostro mondo contemporaneo, il fenomeno della Street Art è tra le poche innovazioni in grado di tramandare ancora mistero e profondità.” E’ lo stesso Luca Immesi a sviscerare i doppi fondi della sua opera.