PIGNETO FILM FESTIVAL

PIGNETO FILM FESTIVAL
GRATIS
2024-06-15T:00-00:00

A partire dal 15 fino al 22 Giugno torna il

PIGNETO FILM FESTIVAL

La manifestazione cinematografica prodotta da Preneste Pop e organizzata da Waldo Event Network accoglierà tutti gli appassionati di cinema nel quartiere più indie della capitale, il Pigneto. La manifestazione si terrà al Nuovo Cinema Aquila nei giorni Sabato 15, Domenica 16, Martedì 18 e Mercoledì 19 Giugno.

Pigneto Film Festival: il quartiere pop della capitale tra cinema, giovani talenti e sostenibilità. Madrina e Padrino della manifestazione Barbara Chicchiarelli e Andrea Di Luigi.

Per questa settima edizione, una coppia di rappresentanti d’eccezione: Barbara Chicchiarelli, uno dei volti più talentuosi ed interessanti nel panorama cinematografico italiano degli ultimi anni; si fa riconoscere al grande pubblico nel ruolo di Livia Adami nella serie ‘Suburra’ a fianco di Alessandro Borghi, per poi continuare l’ascesa diretta da grandi del cinema come Ferzan Özpetek, i fratelli D’Innocenzo e Maria Sole Tognazzi. È una delle protagoniste della serie ‘The Good Mothers’  diretta da Julian Jarrold e Elisa Amoruso, vincitrice a Berlino Series e nella cinquina dei Critic Choise Awards e sarà presto Margherita Sarfatti nell’attesissima serie ‘M – il figlio del secolo’ diretta dal Golden Globe Joe Wright. Insieme a Lei, un padrino davvero degno di nota, Andrea Di Luigi, protagonista (come attore) nell’edizione 2021 del Pigneto Film Festival è diventato poco dopo protagonista del fortunato ‘Nuovo Olimpo’, ultima serie di Özpetek.

“Il Pigneto Film Festival è una delle poche rassegne cinematografiche in Italia del tutto gratuite con lo scopo di proporre dei contenuti audiovisivi inediti: i filmmakers partecipanti, infatti, produrranno per l’occasione cinque cortometraggi dedicati e ispirati al quartiere e alla sua evoluzione negli anni”, sottolinea Andrea Lanfredi, Direttore Artistico del Pigneto Film Festival.

La manifestazione, dedicata sia alla cinematografia italiana che internazionale, vedrà protagonisti cinque giovani filmmakers, già vincitori di numerosi premi e riconoscimenti nei più importanti festival internazionali: il serbo Ado Hasanović, dalla Colombia  Juan Diego Puerta, dalla Lituania Margarita Bareikyte, dalla Slovenia  Jaka Florjancic e dalla Svizzera Alan Marzo. Anche quest’anno i cinque registi e registe saranno impegnati per sei giorni all’interno del Pigneto, protagonista del cortometraggio che dovranno realizzare, seguendo un tema stabilito il giorno prima delle riprese. Le opere saranno poi esaminate da una giuria tecnica che assegnerà il premio al miglior cortometraggio.

“Le opere sono tutte caratterizzate da un sentimento di protesta e denuncia verso la  società contemporanea, che trascura sempre più i diritti civili e non consente una reale emancipazione da un mondo consumista, ossessionato da una visibilità sfrenata e sempre più incurante nei confronti dei valori cardine, come ad esempio la sostenibilità ambientale” dichiara Simone Vesco, ideatore del Pigneto Film Festival.

Calendario

La settimana del Pigneto Film Festival sarà caratterizzata da un ricco cartellone di eventi che prevede proiezioni di cortometraggi, incontri d’autore con attori e registi,  ma anche scrittori. Tra le anteprime italiane attese: ‘The 9th Continent’ di Mostafa Borzouyan (Iran), tante anteprime romane come ‘A Fridda’ di Fulvia Bernacca (Italia), ‘Real Guadagna’ di Giusi Restifo e Laura D’Angeli (Italia) e varie anteprime assolute come quelle di ‘Battiti!’ e ‘Deep Down’, due documentari prodotti dall’Accademia Aants.

Film dai festival internazionali

Grazie alla collaborazione tra il festival e il Premio Lux promosso dal Parlamento Europeo, il Pigneto Film Festival organizza una Maratona dei 3 film tra cui il vincitore del premio Lux.

‘La sala professori’ di İlker Çatak

‘20.000 specie di api’ di Estibaliz Urresola Solaguren

‘Foglie al vento’ di Aki Kaurismäki.

Cinema e diritti e ambiente

tra le sezioni più interessanti torna Greenzone, che mette al centro racconti sul cambiamento climatico con le proiezioni di  ‘O mar’ è casa toja’  di Francesca Cercelletta, ‘Water Cooler War’  di Lisa Sallustio, il celebrato ‘Food for Profit’  di Giulia Innocenzi e Pablo D’ambrosi e ‘ Lunch’ di Valentin Gautier.

Per la sezione Corti d’autore emergono corti premiati in tutti i festival internazionali come: ‘We should all be futurists’ di Angela Norelli – Premio per il miglior contenuto tecnico alla Settimana della Critica, SIC@SIC – Biennale di Venezia 2023 – ‘Zoo’ di Tariaq Rimawi  (Giordania) , ‘Joey’ di illiam Ash (Regno Unito), ‘The stupid boy’ di Phil Dunn (Regno Unito) e ‘Buffer Zone’ di Savvas Stavrou (Cipro) .

Una nuova sezione, Territori resistenti, vuole far emergere il conflitto tra l’uomo sconfitto e il sistema sociale all’interno del quale combatte. Grandi storie saranno proiettare tra il Nuovo Cinema Aquila e il Cinema Avorio: ‘Mimmo Lucano’  di Vincenzo Caricari e ‘Città Senza Cittadini’  di Ivan Rulyov, un agghiacciante documentario che mostra le sorti dei centri storici di Napoli e Venezia cannibalizzati da Airbnb; e ancora ‘Palazzina Laf’ di Michele Riondino.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana  2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali, è realizzato in collaborazione con SIAE.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti

L’evento è promosso da Roma Culture. Informazioni e programmazione – www.cinemaaquila.it

 

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

    Questo campo è obbligatorio.

Film di oggi: 29/04/25

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala