PIGNETO PER LA PACE

PIGNETO PER LA PACE 2022-05-12T:00-00:00

Giovedì 12 e Venerdì 13 Maggio al Nuovo Cinema Aquila

PIGNETO PER LA PACE

La sala-simbolo del quartiere capitolino, in collaborazione con l’ANAC e l’associazionismo di zona, propone una riflessione sulla guerra di oggi e di ieri: assurda e violenta da qualunque parte arrivi, da chiunque venga decisa. L’abbinamento tra il corto ‘Terra dei padri’ di Francesco Di Gioia e Il celebrato film ucraino ‘Atlantis’ di Valentyn Vasyanovych costituisce il nodo centrale della prima serata. La prezioso incursione nel cinema del reale de ‘La guerra che verrà’ di Marco Pasquini – inesorabile disanima del conflitto siriano – costituisce l’appuntamento di spicco della seconda serata. Non mancherà l’ultimo lavoro sulla breve durata di Mimmo Calopresti: ‘Arte Pasolini Guerra’.

Il cortometraggio ‘Terra dei Padri’ di Francesco Di Gioia, viscerale testimonianza sulla deportazione del poeta Fadil Hasin Ash-Shalmani nei primi anni di occupazione italiana in Libia,  è stato premiato con la Menzione Speciale della Giuria al Festival di cortometraggi ‘Free Aquila’, prodotto dal Nuovo Cinema Aquila. Il premio consiste nell’abbinamento – nell’ambito di una serata-evento dalla rilevante visibilità – ad una pellicola dalla tematica affine. E’ proprio il caso di ‘Atlantis’ dell’ucraino Valentyn Vasyanovych, importante riflessione sull’umo e sull’anima dei soldati che sopravvivono.

A seguire il programma delle due giornate.

GIOVEDI’ 12 MAGGIO

L’ingresso sarà gratuito per l’intera serata. A partire dalle ore 20.00, nell’ordine verranno proiettati:

Terra dei padri (Italia, 2021, 11’) diretto da Francesco Di Gioia, vincitore della Menzione Speciale della Giuria al 3rd Free Aquila Festival.
Anni ‘10 del XX secolo. Attraverso poesie in dialetto e filmati d’archivio, seguiamo la deportazione del poeta libico Fadil Hasin Ash-Shalmani, uno dei capitoli meno documentati del colonialismo italiano. Al termine della proiezione, l’autore risponderà alle domande del pubblico. L’incontro sarà moderato dai direttori artistici del Free Aquila Festival e da Fabio Meloni, Responsabile Progetto del Nuovo Cinema Aquila, che esporrà le motivazioni dell’abbinamento tra corto e medio.

Atlantis (Ucraina, 2019, 106’) diretto da Valentyn Vasyanovych, versione originale sottotitolata, vincitore del Premio Orizzonti per il Miglior Film alla Mostra di Venezia 2019.
2025: in un futuro molto prossimo, l’Ucraina orientale è diventata, dopo l’immaginaria fine della guerra contro la Russia, un deserto inadatto alla presenza umana…

Arte Pasolini Guerra (Italia, 2022, 7’) diretto da Mimmo Calopresti (con introduzione dall’autore alla presenza di Francesco Ranieri Martinotti dell’ANAC).
Il regista calabrese fa visita al locale Pommidoro, tanto frequentato da Pier Paolo Pasolini e ormai abbandonato. E’ un teatro di guerra…

VENERDI’ 13 MAGGIO

ore 19.00 – Atlantis (Ucraina, 2019, 106’) diretto da Valentyn Vasyanovych, versione originale sottotitolata, vincitore del Premio Orizzonti per il Miglior Film alla Mostra di Venezia 2019 (biglietto: 7 euro).

ore 21.00 – Arte Pasolini Guerra (Italia, 2022, 7’) diretto da Mimmo Calopresti (ingresso gratuito)

ore 21.10 – La guerra che verrà (Italia, 2021, 80’) diretto da Marco Pasquini (biglietto: 7 euro).
Vite in trincea, un conflitto permanente, soldati in attesa, un’amicizia interrotta: la quotidianità di un avamposto di prima linea all’interno dell’esercito regolare siriano. Al termine della proiezione l’autore risponderà alle domande del pubblico. Modera la giornalista Costanza Spocci.

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

    Questo campo è obbligatorio.

Film di oggi: 24/04/25

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala