GIANLUCA E MASSIMILANO DE SERIO, SALVATORE ESPOSITO, LICIA LANERA E SAMUELE CERRINO PRESENTANO “SPACCAPIETRE” [SOLD OUT]

GIANLUCA E MASSIMILANO DE SERIO, SALVATORE ESPOSITO, LICIA LANERA E SAMUELE CERRINO PRESENTANO  “SPACCAPIETRE” [SOLD OUT] 2020-09-10T21:10:00-00:00

GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE AL TERMINE DELLA PROIEZIONE DELLE 21.10 GIANLUCA E MASSIMILANO DE SERIO E SALVATORE ESPOSITO, LICIA LANERA E SAMUELE CERRINO PRESENTANO “SPACCAPIETRE” AL NUOVO CINEMA AQUILA

In occasione dell’uscita del film Spaccapietre giovedì 10 Settembre, al termine della proiezione delle 21.10 al Nuovo Cinema Aquila, i registi Gianluca e Massimiliano De Serio e gli interpreti Salvatore Esposito, Licia Lanera e Samuele Cerrino risponderanno alle domande del pubblico. A introdurre gli ospiti in sala il direttore artistico del cinema Mimmo Calopresti.
Spaccapietre è in sala da lunedì  7 Settembre, in contemporanea al passaggio alla Mostra di Venezia dove sarà l’unico film italiano in concorso alle Giornate degli Autori.

 Uno straordinario e inedito Salvatore Esposito interpreta Giuseppe, spaccapietre che dopo un grave incidente sul lavoro è disoccupato. Suo figlio Antò sogna di fare l’archeologo e fantastica sull’occhio vitreo del padre, come se fosse il segno di un superpotere. Sono rimasti soli da quando Angela, madre e moglie adorata, è morta per un malore mentre era al lavoro nei campi. Senza più una casa, costretto a chiedere lavoro e asilo in una tendopoli insieme ad altri braccianti stagionali, Giuseppe ha ancora la forza di stringere a sé Antò, la sera, e giocare a raccontarsi una storia. In questa storia irromperà Rosa, una donna incontrata nei campi che le sopraffazioni del “padrone” non hanno corrotto, e la cui umanità sarà per entrambi rifugio, forza e ribellione.

«In Spaccapietre – spiegano i registi – arte e biografia personale si intrecciano inseparabilmente. La vicenda al centro del film prende spunto da un fatto di cronaca di qualche estate fa, la morte sul lavoro della bracciante pugliese Paola Clemente, e dall’assurda coincidenza con la morte di nostra nonna paterna, deceduta lavorando negli stessi campi nel 1958. E, come il padre di Giuseppe nel film, anche nostro nonno paterno, prima di partire per Torino negli anni ‘60, faceva lo “spaccapietre”. Il film è innanzitutto il tentativo di riappropriarci di un’anima, quella di nostra nonna mai conosciuta, attraverso la storia e il corpo di un’altra donna. Ma è anche un film d’amore paterno in cui affiorano puri i temi della morte, della violenza, della paura, dell’amore, della vendetta».

Nel cast anche Samuele Carrino, Licia Lanera, Antonella Carone, Giuseppe Loconsole, Vito Signorile.

Il film è una produzione LA SARRAZ PICTURES con RAI CINEMA in coproduzione con SHELLAC (Francia), TAKE FIVE (Belgio), prodotto da ALESSANDRO BORRELLI con THOMAS ORDONNEAU / GREGORY ZALCMAN / ALON KNOLL con il contributo di MIBACT con il sostegno di EUROPA CREATIVA, APULIA FILM COMMISSION, HOPEFULMONSTER/FONDAZIONE MERZ, CINÉAXE, RÉGION PROVENCE ALPES CÔTE D’AZUR, CNC, TAX SHELTER (GOUVERNEMENT FÉDÉRAL DE BELGIQUE). Distribuzione italiana LA SARRAZ DISTRIBUZIONE Distributore internazionale SHELLAC

Regia / Soggetto e Sceneggiatura: GIANLUCA E MASSIMILIANO DE SERIO Fotografia: ANTOINE HÉBERLÉ Montaggio: STEFANO CRAVERO Scenografia: GIORGIO BARULLO Suono: MAXIMILIEN GOBIET Costumi: ANGELA TOMASICCHIO Trucco: SUSAN MELANIE HOWARD Musiche Originali: GATTO CILIEGIA CONTRO IL GRANDE FREDDO Durata: 104’

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

    Questo campo è obbligatorio.

Film di oggi: 18/04/25

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala