NUOVO CINEMA AQUILA – Via L’Aquila 66/74
MUNICIPIO ROMA V
La RTI Cinema MUndi Cooperativa Onlus e l’Associazione Culturale Prometeo Lab presentano
PROGETTO “ BINARIO 5 – FELLINI, GERMI e PASOLINI
tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita”
Il Progetto ” Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita (cinema, teatro, musica e perfomance)” durante l’estate 2020 intende rilanciare la sala cinematografica e il Nuovo Cinema Aquila come luogo deputato per la visione dell’opera filmica.La centralità della sala attraverso l’ausilio di opere e performance artistiche, nuove tecnologie Vfx, installazioni e concerti permetterà di ricreare l’attenzione diretta e indiretta nei confronti di alcuni tra i più grandi registi italiani. Binario 5, inizierà dalle celebrazioni del centenario di Fellini e passando per Germi (2021) e terminerà il 2022 anno durante il quale verrà ricordato Pasolini a 100 anni dalla sua nascita. E’ proprio per questo motivo che è stato scelto il titolo del Progetto, in quanto per Binario 5 si intende una vera e propria parallela “ferrata” che attraverso tram, ferrovia urbana e metropolitana, ha rappresentato da sempre un continuum sociale, politico ed economico tra periferia ed Urbe. La collaborazione tra Fellini sceneggiatore di ‘Roma città aperta’ girato a Via Montecuccoli, e al tempo sceneggiatore del ‘Cammino della speranza’ di Germi si collegano come una sorta di vaso comunicante con Pasolini, uno degli sceneggiatori della ‘Dolce Vita’ dello stesso autore romagnolo. Il Progetto triennale ” Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita (cinema, teatro, musica e performance) “si concentra su artisti che sfidano lo spettacolo tout court, e re-interpretano immagini, scenari e situazioni. Il Progetto prevede ogni anno lo sviluppo di un vero e proprio storytelling che partendo dall’opera di grandi Registi cinematografici (Fellini, Germi e Pasolini) ci accompagna per circa trenta giorni attraverso installazioni, concerti, formazione, performance, spettacoli teatrali, incontri con critici cinematografici in un racconto narrativo creato ex- novo che ri-comprendere la funzione di stimolare domande e confronti diversi. “Binario 5” è una produzione il cui “ordine” si costruisce con la presenza successiva di spettacoli diversi, un lavoro nel quale ogni singolo evento permette la mappatura della visione generale del Regista anno per anno. La prima annualità vede protagonista Fellini e il Circo, il sogno, i satiri e i demoni, e soprattutto il concetto di morale e amorale. Lo schema della proposta non si ferma alla nuda celebrazione del grande regista ma permetterà un confronto scontro con altri autori che si sono affacciati nel mondo del cinema (e non solo) con visioni generali vicine, lontane, ma comunque sempre presenti. Parteciperanno al progetto artisti di fama nazionale e internazionale quali: Domenico Calopresti, Patrizio Fariselli (ex Area), Amir Isaa, Alessio Ancillai, Marcello Fraioli, Luca Immesi, Riccardo Ceccarini, Giulio Mezza, Eleonora Siro, Gaia Siria Meloni, Massimo D’Orzi. Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza e il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenteranno la maggior parte dei film che saranno proiettati.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale
L’ingresso a tutte le attività di Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita (cinema, teatro, musica,perfomance) sono a titolo completamente gratuito e accessibili a tutte le persone diversamente abili.
Ingresso contingentato in osservanza delle regole anti Covid 19.
Per prenotazioni scrivete a info@cinemaaquila.it indicando nell’oggetto della mail il TITOLO DEL FILM al quale siete interessati e nel testo della mail NOME, COGNOME, NUMERO DI TELEFONO e NUMERO DI PERSONE INTERESSATE. Per cancellare la prenotazione inviate una mail a info@cinemaaquila.it.
PROGRAMMA
22 Agosto
ore 19.00 conferenza stampa.
ore 19.30 inaugurazione installazione artista AncIllai.
29 Agosto
ore 18.50 proiezione dell’episodio di F. Fellini (tratto dal film collettivo ‘Tre passi nel delirio’) “Toby Dammit” / A seguire commento critico del giornalista cinematografico Domenico Vitucci .
Ore 21.00 da Mai scommettere la testa con il Diavolo di E. A. Poe – performance teatrale con Eleonora Siro (e dal video Eleonora Siro)
ore 21.30 a seguire proiezione del film “Entr’Acte” di R. Clair ( e F. Picabia) – con sonorizzazioni dal vivo di Marcello Fraioli.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci concluderà la serata con un commento critico sul film.
30 Agosto
ore 21.00 da Rashomon di Ryunosuke Akutagawa- perfomance teatrale con Eleonora Siro (e dal video Eleonora Siro).
ore 21.15 proiezione del film di A. Kurosawa “Rashomon” a seguire incontro sul film con il regista Mimmo Calopresti.
31 Agosto
ore 19.30 proiezione del film di S. Dalì ( e L.Bunuel) “L’Age d’Or”.
ore 21.00 Il sex-appeal sarà spettrale di Salvador Dalì – video di Riccardo Ceccherini.
ore 21.10 La passione considerata come una corsa in salita di Alfred Jarry- video di Fabio Meloni e Luca Immesi.
ore 21.30 proiezione del film di L. Bunuel “L’angelo sterminatore”
a seguire il regista Massimo D’Orzi e il regista Mimmo Calopresti parlano del film.
1 Settembre
ore 19.00 proiezione del film di I. Bergman “Il settimo sigillo”.
ore 21.00 da l’Occhio freddo di F. Picabia – video di Riccardo Ceccherini.
ore 21.30 Perfomance/Sonorizzazione del cortometraggio di Roman Polanski “Due uomini e un armadio” da parte di Amir Issaa.
2 Settembre
ore 21.00 da Tentativo di descrizione d’un banchetto a Parigi di Jacques Prevert -perfomance con Eleonora Siro (e dal video Eleonora Siro).
ore 21.15 proiezione del film di J. Vigo “L’Atalante” a seguire il regista Massimo D’Orzi e il regista Mimmo Calopresti parlano del film.
3 Settembre
ore 21.00 da I prigionieri di Longjumeau di Lèon Bloy – perfomance con Eleonora Siro (e dal video Eleonora Siro)
ore 21.30 proiezione del film di O. Ioseliani “C’era una volta un merlo canterino”
a seguire il regista Massimo D’Orzi e il regista Mimmo Calopresti parlano del film.
4 Settembre
ore 21.00 da La tigre mondana di J. Ferry – perfomance con Eleonora Siro (e dal video Eleonora Siro).
ore 21.15 proiezione del film di T. Browning “Freaks”.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci concluderà la serata con un commento critico sul film.
5 Settembre
ore 21.00 da Umile proposta per impedire che i bambini della povera gente siano di peso ai genitori o alla nazione, e per renderli utili alla Comunità di Jonathan Swift – perfomance con Giulio Mezza (e dal video Giulio Mezza).
ore 21.15 proiezione del film di D. Lynch “The Elephant Man”.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci concluderà la serata con un commento critico sul film.
6 Settembre
ore 18.00 proiezione del film di W. Allen “Ombre e nebbia”.
ore 20.00 proiezione del film di C. Chaplin “Il circo”.
ore 21.30 proiezione del film di J. Tati “Il circo di Tati”.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci concluderà la serata con un commento critico sui film proiettati.
7 Settembre
ore 19.00 proiezione del film di A. De la Iglesia “Ballata dell’odio e dell’amore”.
ore 21.00 da La scienza dell’amore di Charles Cros- video di Gaia Siria Meloni.
ore 21.15 proiezione del film di B. Fosse “All that Jazz”.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci concluderà la serata con un commento critico sul film.
8 Settembre
ore 21.00 da Mentre l’auto aspetta di O. Henry – video di Gaia Siria Meloni.
ore 21.15 proiezione del film di R. Altman “Anche gli uccelli uccidono”. Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci concluderà la serata con un commento critico sul film.
9 Settembre
ore 21.00 da Il Sogno della farfalla di Chuang Tzu di H.A. Giles- perfomance con Giulio Mezza (dal video Giulio Mezza).
ore 21.15 proiezione del film di M. Carnè “Amanti perduti – Il boulevard del delitto”.
Prove aperte della piece teatrale tratto dal “Satyricon” di Petronio e letture con coinvolgimento del pubblico da parte degli attori Giulio Mezza e Eleonora Siro e del rapper Amir Issaa. Queste prove anticipano e promuovono lo spettacolo “Satyricon” che avrà luogo il 19 settembre.
10 Settembre
ore 21.00 da Il gesto della morte di Jean Cocteau – perfomance con Giulio Mezza (dal video Giulio Mezza).
ore 21.15 proiezione del film di J.L. Godard “Il disprezzo”
a seguire il regista Massimiliano D’Orzi e il giornalista Domenico Vitucci parlano del film, coordina l’incontro il regista Mimmo Calopresti.
11 Settembre
ore 18.40 proiezione del film di B. Wilder “L’asso nella manica” / A seguire commento critico del giornalista cinematografico Domenico Vitucci.
ore 21.00 da il fu signor Elvesham di Herbert George Wells – perfomance con Giulio Mezza
ore 21.30 proiezione film di M. Antonioni “Blow-Up”.
a seguire il regista Massimiliano D’Orzi e il giornalista Domenico Vitucci parlano del film, coordina l’incontro il regista Mimmo Calopresti.
12 Settembre
ore 18.10 proiezione del film di E.Kusturica “Il Valzer del pesce freccia” (Arizona Dream). A seguire commento critico del giornalista cinematografico Domenico Vitucci.
ore 21.00 da L’ultima visita del Gentiluomo malato di G. Papini – perfomance con Giulio Mezza (dal video Giulio Mezza).
ore 21.30 proiezione film di K. Russel “I Diavoli”. Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci concluderà la serata con un commento critico sui film proiettati.
13 Settembre
ore 19.30 incontro giustizia e legalità “Adolescenza” coordinato dall’Associazione A mano disarmata.
ore 21.15 proiezione del film di W. Herzog “Anche i nani hanno cominciato da piccoli”.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci concluderà la serata con un commento critico sul film.
14 Settembre
ore 18.10 proiezione del film di N. Roeg “L’uomo che cadde sulla Terra”. A seguire commento critico del giornalista cinematografico Domenico Vitucci.
ore 21.00 Concerto PATRIZIO FARISELLI (AREA) in “GIOIA & RIVOLUZIONE”
Un concerto/racconto in cui la storia degli Area viene rivissuta a partire da un documento filmato ritrovato che porta sugli schermi il gruppo come non era mai stato visto prima da un’intera generazione che ha sentito solo la musica sui dischi e i racconti dei leggendari concerti. Durante lo spettacolo Patrizio Fariselli suonerà alcuni dei classici degli Area al pianoforte solo, racconterà con episodi tratti dal suo libro “Storie Elettriche” e con altre letture, per introdurre poi la proiezione dei cinque brani del concerto, per una durata di 90.
15 Settembre
ore 10:30-16:30 Corso di formazione valevole come PCTO riguardante tematiche VFX e Montaggio video a tema F. Fellini rivolto agli studenti dei Licei partner dell’iniziativa.
ore 18.45 proiezione film di P. Greenaway “Lo Zoo di Venere”. A seguire commento critico del giornalista cinematografico Domenico Vitucci.
ore 21.00 letture collettive dal vivo (e dal video) tratte dal Peer Gynt di Ibsen, da Coleridge e Blake.
ore 21.15 proiezione del film di R. Andersson “Sulla infinitezza (anteprima)” Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci concluderà la serata con un commento critico sul film.
16 Settembre
ore 10:30-16:30 Corso di formazione valevole come PCTO riguardante tematiche VFX e Montaggio video a tema F. Fellini rivolto agli studenti dei Licei partner dell’iniziativa.
ore 21.15 proiezione del film d R.Rossellini “Roma Città Aperta”.
Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza concluderà la serata con un commento critico sul film proiettato.
17 Settembre
ore 10:30-16:30 Corso di formazione valevole come PCTO riguardante tematiche VFX e Montaggio video a tema F. Fellini rivolto agli studenti dei Licei partner dell’iniziativa.
ore 18.30 proiezione del film di F.Fellini “Lo Sceicco Bianco”.
ore 21.15 proiezione del film di F.Fellini “Le Notti di Cabiria”
Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza concluderà la serata con un commento critico sui film proiettati.
18 Settembre
ore 10:30-16:30 Corso di formazione valevole come PCTO riguardante tematiche VFX e Montaggio video a tema F. Fellini rivolto agli studenti dei Licei partner dell’iniziativa.
ore 18.00 proiezione del film di F.Fellini “La dolce vita”.
ore 21.15 proiezione del film di F. Fellini “Roma”.
Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza concluderà la serata con un commento critico sui film proiettati.
19 Settembre
ore 10:30-16:30 Corso di formazione valevole come PCTO riguardante tematiche VFX e Montaggio video a tema F. Fellini rivolto agli studenti dei Licei partner dell’iniziativa.
ore 19.00 proiezione del film di F. Fellini “Fellini-Satyricon”.
ore 21.30 spettacolo teatrale liberamente ispirato dal Satyricon con Giulio Mezza, Eleonora Siro e Amir Issaa.
info:
telefono:06.45541398
cell. 345.5391481 – 340.8025281
ufficio stampa:Storyfindgers 06.36006880
e-mail: info@cinemamundionlus.
sito: www.binariov.it